Passa ai contenuti principali

Caffè della pace

C'è un bar in questa città di mare dove ho immaginato potrebbero venire per un chiarimento universale tutti i popoli del mondo. Mi ci sono fermato ieri, a leggere Tabucchi e a bere una coca, di ritorno da una sgambata in bici, e ad aspettare l'ora di cena. Ho chiesto alla ragazza del caffè se potevo prendere in prestito il giornale, e sfogliarlo dieci minuti all'ombra delle palme. C'erano tutte quelle cose orrende che ci sono sui giornali, e alle quali siamo abituati, è un'anestesia di pietà che ci toccherà scontare, in questo mondo o nell'altro. Ho immaginato che ebrei e palestinesi potrebbero venirci, in questa piazza, e sentire che buono che è il gelato che fa questa ragazza che somiglia a un'attrice di cui non ricordo il nome. Specie il torroncino, il torroncino coi suoi pezzetti di canditi e le mandorle di Noto è uno spettacolo. E potrebbero farci un salto, a patto che vengano disarmati, tutti i russi e tutti gli ucraini, c'è spazio, è un locale che sembra piccolo ma ha un dehor dalle risorse insospettabili. E gli americani, con la loro stupida pretesa di stabilire la verità per tutti, potrebbero arrivare via cielo, se hanno fretta. Un aeroporto nelle vicinanze c'è, e poi tutti in pullman, fino a qui, con gli orari delle navette affissi fuori delle botteghe dei tatuatori. Imparerebbero a mangiare sano, piadine col crudo e altre prelibatezze, e magari così nutrendosi gli si aprirebbe il cuore, che chi mangia male poi ragiona peggio, ed è arido e ottuso. E tutti quegli altri popoli della terra, oppressi e oppressori, qui, miracolosamente stipati eppure ognuno col suo spazio vitale e la salsedine che gli elettrizza i capelli, io ce li vedrei bene, se fosse mio il bar; e se fossero miei la piazza e la città ce li ospiterei a mie spese, e gli direi Avete mai fatto caso a quanto è commovente la sera in posti del genere? Io ci ho fatto caso, è una vita che ci faccio caso, ci ho fatto caso anche ieri, che il sole tramontava alle spalle del mare e l'acqua era tutto un rimbalzare di luce, e a riva pesciolini d'argento, in branco, guizzavano via dai piedi dei ragazzini. Più in qua, tra la fine della spiaggia e la pista ciclabile, un uomo e una donna si tenevano per mano, per aver sconfitto, dopo mille battaglie, tutte il tempo passato a detestarsi. 

Commenti

  1. Caro Francesco, sarebbe davvero stupendo se tutti questi signori della guerra avessero la possibilità di incontrarsi davanti a un bel gelato artigianale, magari in una delle nostre località di mare, secondo me qualche possibilità di dialogo la avrebbero sul serio, più che in altre circostanze! Anche io a volte mi sorprendo a immaginare dei dialoghi impossibili, degli incontri improbabili tra grandi avversari e acerrimi nemici, del passato e del presente, e nella mia fantasia faccio del mio meglio perché le case finiscano bene o almeno meglio possibile, plausibilmente. E questo immaginare mi diverte ogni volta e mi regala un senso di pace e appagamento. A volte mi sembra di essere scema, ma in fondo se far stare meglio, perché non sognare? Come diceva il Mahatma Gandhi, sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Gon affetto, Nicoletta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'immaginazione ha questo potere, che è senza confini. La realtà difficilmente si modifica con la fantasia ma questa rende più sopportabile quella. Con l'immaginazione, con la fantasia, ci difendiamo e riusciamo così a sopravvivere, finché si può. Ricambio l'affetto, Nicoletta. Ciao.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...