Passa ai contenuti principali

Eroinomani

La raggiunsi sulle rocce, era l’unico posto dove poteva essere scappata. La trovai che scarabocchiava un quadernino, scomoda tra gli scogli, nuda, eppure apparentemente a suo agio. Sotto, il mare azzurrino stancava gli occhi, potevi cercare con tutte le forze un pretesto perché quella scena diventasse muta e non l’avresti trovato, neanche a campare cent’anni. Mi guardò e le venne quel sorriso primitivo di chi è contento di vederti, prima che gli uomini inventassero il sorriso di circostanza. “È un’ora che ti cerco” – le dissi: non era vero, e lei lo sapeva. Si toccò un orecchio e accese una sigaretta, come quando andavo a far benzina da lei e giocava a spaventarmi. La benzinaia più attraente che abbia mai conosciuto. “Non trovo più divertente di questo nessuno dei tanti mestieri che ho fatto”, mi aveva confessato. Quella volta eravamo in Puglia, era il novantotto, viaggiavamo in quattro, con il pentimento dei trentenni che hanno saltato qualche trasgressione e a quell’età han voglia di riprendersi il pane. “Tu non scrivi mai?”, mi domandò rimettendosi il costume. Non avevo ancora incominciato, non me lo sognavo neppure, non credevo che mi sarebbe toccata questa dipendenza da eroinomane che piaga i giorni d’astinenza. Poi aggiunse che non riusciva a far passare un giorno senza lasciare un segno, un appunto, provare a far sposare due parole e capire se potevano convivere insieme senza bisticciare. “Vieni, siediti qui, su questo sedile di sabbia” – suggerì. “Ho un debole per gli amici quando vanno via e per le case che li hanno ospitati, il giorno dopo però, quando è rimasta una traccia, un tovagliolo sotto al tavolo, un disco nell’hi-fi. Viaggio dentro i posti che sono stati il guscio di una festa e li respiro, mi ci sento male e ne scrivo. Ohi, non crederti chissà che letteratura: è tutta roba rudimentale, ma discretamente necessaria”. Lì per lì mi parve una sciocchezza e invece oggi sono malato dello stesso sogno. Anche quando sono stanco, mi si chiudono gli occhi, mi fanno male le mani, la testa mi scoppia, devo inventare una fanfaluca che ieri non c’era, perché ogni giorno lasciato in bianco è tempo sprecato. Me lo insegnò quella fantastica amica, che è morta giusto un anno fa,  cadendo a duecento all'ora dalla moto con cui andava a acciuffare i suoi sogni. 

Commenti

  1. ho trovato un che di molto toccante e sentimentale in questo post... ciao, sono approdato qui dal tuo canale Youtube (che ogni tanto guardo, essendo da sempre un appassionato di fumetto)... un po' di anni fa la dannata eroina ha strappato dalla terra mia sorella a soli 23 anni e quindi sono rimasto molto colpito appena ho letto il titolo del post :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, mi dispiace per il tuo lutto, ho cercato di assimilare le dipendenze, anche se quella dalla scrittura per mia fortuna è (quasi) innocua. Un caro saluto.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...