Passa ai contenuti principali

Chiuso per tutto

Senza avvisarlo, vado a trovare un amico che - mi ricordo - aveva un negozio di rigatteria a Todi. Ci comprai alcune cosucce carine, eccentriche come lui: un samovar e una lampada giapponese, forse nel 2010. Non lo sento e non lo vedo da quattro o cinque anni, si era innamorato di un mio romanzetto, mi scrisse, ci conoscemmo, andai a presentarlo nella sua bottega: sparse tra un becco di Bunsen e una balalaika, nel festoso casino che c'era, vennero più di quaranta persone. Insomma, piglio su e salto in macchina, copro in scioltezza i 48 chilometri che separano Narni da Todi e una volta a destinazione parcheggio alla base di quella dannata città verticale, e m'arrampico. A metà mulattiera ho già il fiato corto, faccio una sosta, bevo una gazzosa in un bar di ubriaconi e mi guardano tutti male. Riparto, la coda tra le gambe. L'antro del mio amico sta proprio in cima, in una viuzza dietro il palazzo del Capitano, dove vidi una mostra di foto di Cartier-Bresson il giorno prima di una colonscopia, tanto che paura e bellezza quella volta si mescolarono insieme e ne sortì un'emozione gustosa, da narratore. Finalmente, con le gambe molli, arrivo davanti alle sue vetrine: l'interno è vuoto, polveroso, la porta sprangata. Sul vetro c'è un cartello sobrio, lettere nere in campo bianco: Chiuso per tutto. Mi vien da ridere e mi spavento. Qualcuno è morto - spero non il mio amico - e qualcun altro ha sbagliato a scrivere il necrologio. Ma cacchio, possibile che prima di attaccarlo non se ne sia accorto? Giro un po' là attorno: la sera, da gaia, si  fa improvvisamente triste. Sono tentato di telefonargli, ho ancora il suo numero in rubrica, ma se poi è morto per davvero che figura ci faccio con chi mi dovesse rispondere? Un caramellaio sull'uscio di una dolceria traboccante mi squadra: deve aver intuito il mio smarrimento. "Sta cercando Cosimo?" - mi domanda. Gli dico di sì e lui "Beato chi lo trova, quello. Dopo trent'anni prigioniero dentro questo vicolo ha deciso di girare il mondo". Spalanco le orecchie, la storia si fa interessante. "Ma il cartello - protesto: - il cartello che diavolo vuol dire?" L'uomo mi guarda stupito e sembra compatirmi: "Non ci arriva da solo? Cosimo ne aveva abbastanza di non sapere niente di quel che succede là fuori, di non aver visto mai niente, di conoscere la gente solo attraverso le cianfrusaglie di cui si disfa. Così ha fatto le valigie ed è andato via. Per tutto, per conoscere tutto, per avvicinarsi a tutto quello che non ha mai esplorato. Ha chiuso perché il desiderio del tutto è stato superiore a quello del niente che avrebbe assecondato restando qui". Mi viene un sorriso, che è anche un'approvazione incondizionata: avessi anch'io il coraggio di fare lo stesso. E a quel punto, recuperando il suo spirito da commerciante, il caramellaio mi fa: "Ma perché non entra un momento? Venga, non sia timido. Ho delle praline panna e caffè che sono una bontà".







Commenti

  1. Una pralina panna e caffè per chiudere in dolcezza la serata.
    Serena notte

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...