Passa ai contenuti principali

Il sarto

 

Chi è quella donna nel cui sguardo mi impiglio appena comincia la zona industriale, e cosa diavolo ci fa lì, giusto ai margini del traffico? Come le sarà venuto in mente di comprarci casa? Sto in mezzo alla rotonda e quei tre secondi che ci vogliono per prendere la seconda uscita e sgasare via bastano a incuriosirmi, a tagliarle addosso un vestito su misura. Se non facessi il narratore - mestiere sterile e generoso - probabilmente sarei sarto, e tutto il giorno cucirei stoffe e prenderei misure con le spille in bocca, e assecondando uno sciocco luogo comune mi piacerebbero gli uomini, e impazzirei ad abbinare borse e cappelli alle mie stravaganti creazioni. Invece sono un cercatore di storie, vado in giro col setaccio come Jack London nel Klondike e pur senza il suo talento scavo, scovo, trovo, lavo le impurità e lascio che la pirite scintilli al sole. Quella donna bellissima, fiera, di profilo, seduta su una seggiola di giunchi, ha una vita di cui far vanto, ci scommetto. Lo capisco da come guarda l'orizzonte, da quella sfida che lanciano i suoi occhi e la sua postura, dalla strafottenza innocente con cui si relaziona col mondo. Che bello che è fantasticare, assegnare parti e dialoghi, pensieri opere e omissioni come fa il drammaturgo e pasticciare con le coscienze altrui mantenendo dritta la barra di un'etica coerente, perché quello che scrivi si deve sposare lietamente con quello che hai scritto e con quello che scriverai. Così quella donna avrà appena lasciato un uomo spregevole, o meglio: lo avrà cacciato di casa, e ora sta aspettando che qualcuno le faccia la morale, per cantargliene quattro ed essere libera non solo in teoria. Oppure sarà tornata da un viaggio in Africa con Gino Strada, e ha visto la miseria perfetta e l'ha pianta, e ora è contenta della sua vita per la prima volta, finalmente. O ancora sta vedendo se arriva suo figlio per fare pace, dopo che gli ha detto di avere una compagna e il figlio non l'ha capito, se n'è vergognato, è andato a vivere per conto suo, poi le ha chiesto scusa, qualcuno l'ha fatto rinsavire. Nel tempo che ci metto a prendere la strada per Sangemini quella donna cambia avventura tre volte, e io cambio il linguaggio con cui dovrò raccontarla, le cambio il nome e le assegno tre età. Le provo degli abiti su quel fisico asciutto. E a quel punto mi convinco che pure questa è sartoria, e tanta differenza con quell'arte nobile, in fondo, non c'è.

Commenti

  1. Sempre molto piacevoli questi brevi, brevissimi racconti. Quasi lampi di impressioni. Che, però, non sono fuggevoli. Bravo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Andrea, mi fa piacere. Uno scrive anche per commenti come il tuo.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...