Passa ai contenuti principali

Affetti personali

Sarà che sono innamorato delle parole, ho cominciato ad amarle da ragazzino e non ho mai smesso. Sarà che un artista che non si prende troppo sul serio e rende pubbliche le sue debolezze mi piace più di tanti musoni. Sarà che nel 1983 avevo 16 anni e se ascoltavi lui eri un dritto e le ragazze si lasciavano corteggiare più volentieri. Sarà che i suoi dischi sono uno più bello dell'altro e ogni volta che li ascolto - l'ho fatto centinaia di volte - rimesto giochi di parole mai fine a se stessi, o un'invenzione lessicale che sottintende un concetto tosto, ma porto con leggerissima follia.
Sarà che nella mia vita ho bevuto quanto lui in una settimana - e per questo un poco lo invidio ma se avessi provato a imitarlo sarei morto da un pezzo. Ma insomma: Sergio Caputo è Sergio Caputo. Prossimo ai 60, se ne esce con un libro che ricorda i suoi anni intorno a quel fatidico spicchio di tempo in cui l'Italia era ancora intontita dai boati degli anni di piombo, incredula del Mundial vinto in Spagna, impaurita dalla crisi (una delle tante) eppure impegnata a ricostruirsi. Che poi sarebbe tutto crollato ancora e ancora oggi non si vede chi possa edificare è un altro discorso.
Sergio ha quasi trent'anni, mezza vita fa. Scorribanda per locali e cantine con amici ebbri di gioventù e amori da collezionare, concertini per chitarra nelle piazze romane e paranoia da servizio militare, col sospetto che il tempo dell'esistenza sia poco e le cose da fare tante. Si racconta, Sergio. In un modo che ti afferra, e non puoi smettere di leggere fino all'ultima riga. Ci ho messo un giorno e mezzo a finirlo, 'sto libro. Non riesci a staccarti se non per dormire, mangiare, andare a lavorare. E cercare di riprodurti. Parlo per gli altri, io è un po' che per cause di forza maggiore non tento questa impresa.
Erano i tempi di Mister Fantasy, Carlo Massarini, i primi videoclip in tv. Preistoria nostalgica. Erano i tempi in cui Un sabato italiano sconvolse in effetti l'inventiva geniale e un po' tronfia, seriosa (Gaber e Jannacci a parte perché Rino Gaetano - ahimé - era già morto) della canzone d'autore italiana, con l'irriverenza di quelle dieci canzoni, l'orecchiabilità jazz, il resoconto agrodolce delle monellerie notturne di una banda di amici che si atteggiano a duri, bevono come lavandini, fumano erba, suonano, scopano a casaccio, purché tutto questo darsi da fare sia rigorosamente prima dell'alba. Un libro che racconta il teatro, più che la commedia. La commedia, le canzoni di quell'album, le conosciamo da una vita. Ma ciò che c'era dietro, e intorno, e dentro, diverte e commuove scoprirlo. Forse perché eravamo ragazzi. O forse perché - più probabilmente - lui è uno di quegli artisti di cui - oggi come trent'anni fa - non si può proprio fare a meno.

Commenti

  1. Avevo qualche anno in meno nel 1983, ma quando alla fine ci arrivai anche io a quelle disarmanti dieci tracce, a diciannove anni, iniziai a sentire le stesse cose che hai descritto tu, e le sentirò sempre credo. Gianluca

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...