Gli italiani non leggono i racconti brevi eppure quanto mi piace scriverli. Pare sia una repulsione tutta nostra: in America, Spagna, nei paesi del nord Europa, in Oriente, in Africa, vanno alla grande e allora è da un po' che medito di trasferirmi all'estero. Il guaio è che sono pigro, non conosco il catalano, il cinese e l'occitano e dunque sto, come da ragazzino a sette e mezzo, sperando che almeno una volta il banco sballi. Conosco editori che se ne lamentano - non del fatto che io voglia restare, ma dei racconti che non vendono. Loro li pubblicherebbero più che volentieri, se solo avessero un pubblico bastevole. Che poi non vi pare una contraddizione questa cosa? Tutte le statistiche - notoriamente poco attendibili in quanto teoriche, senza riscontri oggettivi, del tipo Se te dico che è così te devi da fidà - giurano che in questo nostro strano paese si legge poco. I racconti dovrebbero essere privilegiati, in tal caso. Il problema allora forse è un altro: è che in Italia si legge male, si legge senza valutare, si legge passivamente. Leggiamo quel che ci dicono di leggere e questo riflesso pavloviano abbassa la qualità della letteratura perché non ci poniamo più il problema del linguaggio, dello stile, della costruzione sintattica ma andiamo in libreria come al fast food e divoriamo libri hamburger che ci scassano il fegato, alzano la glicemia e spengono l'intelligenza. Qui già sento l'obiezione: ecco il lamento invidioso dello scrittore che vende poco. Io vendo poco? Sappiate che con i diritti d'autore del 2023 mi sono comprato un tostapane giallo dorato. Nuovo di pacca eh, mica di seconda mano: faccio certi toast da leccarsi i baffi. Il punto è un altro: è che mi piacerebbe che leggessimo ancor di meno - ammesso sia vero che leggiamo poco - ma leggessimo meglio, più densamente, e che quel che leggiamo ci restasse dentro e poi lievitasse come una torta di mele e ci rendesse migliori, più evoluti, tolleranti e gentili. Che poi sono gli stessi motivi per cui uno scrittore scrive: per farsi civilizzare dalle sue parole.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post