Adesso mangio da solo, mangio quando ho fame, senza orario, senza apparecchiare, evito solo di mangiare schifezze e qualche volta m'azzardo perfino a cucinare. Mangio guardando la partita, mangio leggendo, mangio in piedi, mangio e scrivo, mangio di fretta e ingoio aria, e poi digerisco male. Eppure un tempo non era così, un tempo il pranzo e la cena avevano delle regole precise, guai a violarle, era concesso non sedersi a tavola giusto se stavi per morire, per un'indigestione o una tonsillite feroce. Il pranzo della domenica, specialmente lui, era sacro. Venti volte l'anno, forse trenta, era un pranzo collettivo, da famiglia allargata, un raduno degli alpini senza l'inconveniente della grappa. Quando cominciava novembre e dopo che i morti erano tornati nel loro mondo, il pranzo della domenica serviva per pianificare il Natale. Ai vecchi della famiglia - vecchi: avevano sessant'anni nemmeno - piaceva far le cose per tempo: quante dosi di pampepato, quest'anno? quanti cappelletti? dite che mille bastano per tutte le feste? le sedie le avete fatte riparare? guarda che due o tre sono sfondate; dove lo volete fare il presepio? la legna quando la portano? alla tombola mancano due numeretti, tocca ricomprarla. La fecero scegliere a me, quella volta, e se ne pentirono perché piantai una grana per quella disegnata da Jacovitti, con i salami che spuntavano dal terreno, i cavalli parlanti e le battute vagamente derisorie per quel pensiero di sinistra che grazie al cielo ha sempre albergato a casa mia. Una non me la scorderò mai: Il riso abbonda sulla bocca di Mao-Tze-Tung, diceva in una vignetta un cinese piccolo e storto, e un mio cugino concluse acidamente che un umorista del genere non poteva che chiamarsi Benito. Insomma c'era da stare allegri, in ogni stanza c'era qualcuno che faceva qualcosa, le parole, i bisticci, le risate fragorose, i numeri estratti, l'odore delle pietanze cucinate s'aggrovigliavano teneramente e m'hanno fatto compagnia, in memoria, nelle stagioni trionfali e in quelle maligne. Tuttavia neanch'io quando adesso torno là, dove tutto è ormai inesorabilmente muto, riesco a credere che tutta quella vita sia accaduta davvero.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post