Passa ai contenuti principali

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato. Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che tanto gentile e tanto onesta pare eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi prodigiosi. Quelli della Vita Nuova biasimano qualunque appetito sessuale: l'amore è puro spirito, ascesi, contemplazione della bellezza che salva, elevazione verso Dio. I versi infernali sono una discesa non solo letterale verso gli istinti primitivi dell'uomo, l'accoppiamento come soddisfazione morale, quanto di più turpe - da un punto di vista ideologico - possa esistere. Sì, ok, poi Dante la ingentilisce, la faccenda, la rende commovente e tenera, la sublima fino a farla sembrare altro, ma altro non è: sempre di due che scopano per il gusto di farlo si tratta. E in più il tradimento avviene in famiglia: il tradito è il marito di lei e il fratello di lui. Conta poco poi che costui, Gian Ciotto Malatesta, sia un uomo spregevole. Fino a un certo punto, fino a che non diventa assassino, è lui il fesso della storia. Insomma non trovo nulla che non sia stato detto già un sacco di volte, ma a un certo punto mi cadono gli occhi sulla parola umiltà. Beatrice nella Vita Nuova è definita benignamente d'umiltà vestuta. Ha cioè l'atteggiamento, il portamento, di chi non se la tira neanche per sbaglio: è magnifica e non fa nulla per apparire tale. È qui che mi viene la curiosità di scoprire se nel canto di Paolo e Francesca si possa rintracciare lo stesso sentimento, creando così un ponte tra due opere concettualmente tanto diverse. No, non c'è, l'umiltà, ma c'è il suo contrario. Paolo e Francesca, fermi davanti a Dante, sono fieri del loro amore, sono in un certo senso presuntuosi. Rivendicano quello che hanno fatto, lo testimoniano: Francesca non vede l'ora di spiattellare a Dante tutta la storia, per sentirsi ammirata. Lo rifarebbero dunque quel peccato mortale, se potessero rinascere e ricominciare da capo. Dante insomma celebra per loro tramite lo splendore dell'amore furtivo, occasionale, giustifica l'attrazione come motore di vita, perfino come evoluzione dei sentimenti. Poi certo, li mette all'inferno, quei due, non potrebbe fare altrimenti, ma sotto sotto ci si riconosce perché con la sua donna dal cuore di pietra ha fatto lo stesso, e assolvendoli moralmente (lo fa dedicando loro il canto più commovente di tutta la Commedia) assolve se stesso. La strafottenza, a conti fatti, è allora una magnifica trovata, mio caro poeta: è lei la sorella ambiziosa dell'umiltà. Eccolo, il legame che cercavo. Non lo so se un esegeta ci ha mai pensato, magari sì, mi sarà sfuggito. Ma Beatrice che si mostra modesta senza che sia una posa, che quell'umiltà ce l'ha cucita (vestuta) addosso è il contrario della fierezza ostinata degli amanti, della loro sfacciatiaggine. E quando un sentimento incontra il suo contrario nascono belle idee, e i fili invisibili della letteratura e della vita vera si intrecciano che è un piacere


Commenti

Post popolari in questo blog

Avvento

Il primo Natale dopo la grande tenebra è una stagione vicina eppure antica: undici anni or sono. Là dentro decisi che non me ne importava più delle mie canzoni, dei libri che mi avevano spaccato a metà, e che mi sarei abbrutito, se ne fossi stato capace. Gli altri, intorno, continuavano a fare le cose con noncuranza, come se Alessandra fosse uscita a comprare candele e centrotavola e tutti sapevano che sarebbe arrivata in tempo per il cenone. Scartai il regalo che mi fece qualcuno che non ricordo e dentro c'era un libro di viaggi nello spazio: un suggerimento, avrei dovuto cercare mia moglie dappertutto, nell'universo, tranne che su questo pianeta. Poi venne il primo gennaio, poi il mio compleanno, poi marzo - che ho sempre amato, per via della sua schizofrenia - e poi aprile, mese che ci trasformava per due giorni in amanti affamati, al mare, ed era quando non avevamo altri legami al mondo che il nostro. Ci andai lo stesso, al mare, con mia figlia, e commisi l'errore di ra

Alcune ragioni contrarie all'infelicità

Perché sei infelice? Perché non riesci a starci dentro, alla felicità, per più di dieci minuti? Io credo che dovresti ragionare su queste domande, così intime e così terribili. Se vuoi ti do una mano, molti dicono che ci somigliamo, sarà più facile per me che per un altro suggerirti una via d'uscita. Sei infelice nonostante tu faccia tutti i giorni quello che ti piace. Pensa se non fosse successo, che avessi quei piccoli talenti che alcuni ti riconoscono: parlare in radio con disinvoltura, scrivere con leggiadria, tenere avvinti venticinque ragazzi con un poeta che per la prima volta non sembra loro inutile. Pensa se non avessi quei piccoli talenti ma fossi divorato dal desiderio di averli, e ogni tua invenzione passasse inosservata, o peggio fosse evitata come la peste. Questa attenzione che ti dedicano, non è già motivo di felicità? Le parole - lusinghiere -  che ti regalano a corredo delle tue, non sono una buona ragione per essere felici? E quando hai viaggiato per l'Italia

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma