Prima di addormentarmi raduno le idee leggere, quelle che il giorno son scappate sulle colline, allegre come sono e piene di vento. Le raduno e spero che una di loro resti tutta la notte, al contrario di certe amiche che vanno via quando l'alba è ancora lontana, lasciandomi stordito di nostalgia. Capita però che una fantasia asprigna si intrufoli tra quelle soavi, le contamini, è successo stanotte, non ho saputo difendermi. La memoria è un film di un milione di giorni e quel giorno di stanotte è una sera d'estate, verso le nove, e perdonatemi se qui il racconto diventa farraginoso, e il tempo uno scioglilingua. Viaggiavamo, io Alessandra e Susanna - che era piccola e stava sdraiata nel sedile di dietro - da Narni verso la città, nella Opel blu che all'epoca aveva fatto appena duemila chilometri. Guidavo piano, come in quella canzone di Concato, e tutto sembrava destinato a durare per sempre. Nostra figlia cantava una canzone di Pacifico, poi la voce le si invischiò di sonno, smise anche di sillabare e si addormentò. Presi la mano di mia moglie, la tenni per un po', lei sorrise, tra le ombre la intuii felice. Nel cielo, sopra la cresta del Terminillo, passò un satellite, sperai fosse un'astronave, per parlarne e riderne sottovoce fino a che non fossimo a casa. Quella vita quieta mi piaceva, faceva di me un ragazzo senza grilli per la testa. Qualche volta - dal momento che l'uomo è scontento - mi assaliva un qualche tipo di noia, una smania indecisa, però l'ordine era più attraente di qualsiasi tentazione d'anarchia e perfino quando un'amica mi invitò a un concerto - con un intenzione forse sottostante - le dissi di no. A rivedere tutto stanotte ho ripensato a quanta distanza esiste tra ciò che sembra e ciò che è, e a quanto quel che sembra sia sostanzialmente un inganno. Alla fine mi sono affacciato alla finestra, in ciabatte. Nel cielo passava un satellite, indifferente nella sua gittata eterna. Forse lo stesso di tanti anni fa.
C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post