Mettiamo che arrivi un'alluvione: le prime cose che metterei in salvo sarebbero le cose inutili. Vale a dire una trentina di romanzi, le sorprese degli ovetti Kinder, le foto al mare di ogni due di aprile, le canzoni di Roberto e le rondini che mi sono entrate dal camino. Al piano nobile della casa che non ho ancora comprato sistemerei tutto quel che è necessario a sopravvivere e che non posso usare come moneta di scambio: lì, in bella mostra, lo ammirerebbero gli amici e le donne che amo, quando passano a trovarmi colle galosce ai piedi. Io che sono innocente, io che adoro le persone e la gente mi spaventa, su quei ripiani sottrarrei al diluvio anche le nostalgie che ho raccontato, le parole con cui mi sono abbellito perché certe amiche mi corteggiassero, gli innamoramenti non dichiarati e tutti i baci che ho dato senza passione. Se mio padre ci fosse ancora, direbbe che per vivere mi basta quello, che non necessito di altro: acrobazie in borsa, speculazioni filosofiche, viaggi tra le stelle. Mi ha capito solo da vecchio, Pietro, o forse mi aveva capito anche prima ma ammetterlo gli costò fatica, e una buona dose di tempo. Me lo immagino, a contemplare quei relitti gocciolanti e a darmi ruvidamente la sua approvazione. Mi chiederebbe come mai la cartoleria in piazza ha un sacco di libri in vetrina ma non i miei e a tutti i suoi amici regalerebbe L'isola greca, dandomi però i soldi di ogni singola copia, perché tra padri e figli le cose van fatte per bene. Un pomeriggio di questi, quando la primavera è in avanscoperta e ci si illumina a far l'amore coi desideri, farei l'inventario di tutti quei beni mobili, con lui che invisibile mi controlla da dietro le spalle. E ci ragionerei a voce alta sulla proporzione fra il talento piccino che ho e i risultati raggiunti, che è un ragionamento pericoloso da fare se non hai le spalle larghe. Mi direbbe che merito di più, ne sarebbe convinto, e io ribatterei che va bene così perché l'ambizione non ha confine e l'unica sua figliolanza è l'infelicità. Risponderebbe sarcastico "Se lo dici tu...", senza che lo sfiori neanche per sbaglio la possibilità di darmi ragione.
C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post