Passa ai contenuti principali

Avventura di capodanno

Ero innocente, a parte il fatto che stavo mangiando una gran fetta di pandoro. Ma avevo pur sempre undici anni, come può essere colpevole di qualcosa, uno, a quell'età? La notte era finita ma il buio no: fuori della finestra tutto raccontava la tenebra, ogni filamento di stella, ogni passaggio di uomini ubriachi. Era il primo dell'anno, era domenica. E mangiavo il pandoro, ma non una fetta, ho mentito. Lo mangiavo a strappi, come cogliere ciuffi di manna da un cespuglio del vecchio testamento, e poi lo tuffavo nel caffelatte e quello veniva su tutto molle e gocciolante. C'erano sul tavolo le teglie della sera prima, piene di bicarbonato per staccare il grasso, e sul muro già il calendario del 1978. Mangiavo di fretta, una colazione di nascosto, prima che mi si facesse notare che divoravo troppi dolci, e che continuando di quel passo a vent'anni mi si sarebbero cariati tutti i denti. Mangiavo di fretta, ingurgitando aria, difetto che mi sono portato dietro anche da grande, anche se i denti che ho in bocca sono ancora tutti i miei. Pochi giorni prima era morto Charlie Chaplin, qualcuno mi aveva spiegato che era il vagabondo delle comiche diventato vecchio, che viveva in Svizzera e che era un tipo arcigno, dal carattere ispido, come gran parte degli artisti che fanno ridere. C'ero rimasto male, credevo ancora all'immortalità, anzi: all'impossibilità di invecchiare per coloro che avevo visto al cinema, ero convinto che fossero uomini del tutto estranei alla sorte comune. Pensavo a una ragazzina che mi piaceva, eravamo in prima media, si chiamava Maria. Non mi sono innamorato mai più di una donna di nome Maria, per tutta la vita, da quella volta. Così pensando, abbassai la guardia e mio padre comparve alle mie spalle d'improvviso. Ero fregato, mi aspettavo la solita ramanzina sui dolciumi. Trattenni il respiro, il moncone di pandoro tra le mie dita rimase interdetto quanto me. Poi, in capo a qualche secondo, accadde un fatto incredibile. Inconcepibile perfino: Pietro mi accarezzò la testa. Ci credereste? Fu la prima e l'ultima volta in tutta la vita. Mi appoggiò la mano sulla nuca e con quella, non con la voce, che aveva pudore a usare, sembrava che dicesse Ti voglio bene. Dichiarazione drammatica, che sottintende un mondo di compromessi riassumibili in questa formula: sto dalla tua parte, e sempre ci starò. Peccato davvero che quel gesto sia rimasto l'unico del genere, che sfortuna. Ma se ci fossero state delle repliche, a ricordarlo oggi forse non mi farebbe così intenerire. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...