Passa ai contenuti principali

L'eretico


Facciamo così, facciamo che vi vengo incontro perché temo che abbiate sbagliato strada. Facciamo che esco fuori dal cancello e mi piazzo in mezzo all'incrocio, almeno mi vedete e non andate girando fino a stasera come fantasmi matti. Oggi sono tornato quassù, dove stemmo tutti assieme un milione di volte, chiassosi e più giovani di quanto la morte avrebbe reso alcuni di noi perché quando si muore si è vecchi più che in qualsiasi epoca della vita. Ricordate Pietro che ogni tanto mi umiliava? Spero di sì, siete saliti per questo, per testimoniare. Ricordo che dopo una delle sue esibizioni mi chiese scusa ma non in pubblico, cioè sullo stesso palco dove mi aveva strapazzato, ma a quattr'occhi. Meglio di niente, pensai all'epoca. Dei libri che ho letto - non li avessi mai letti! - ho imparato che tutto è sangue, guerra e competizione. Così con mio padre: è stato tutto sangue, guerra e competizione. Perciò adesso quella ostilità va redenta, e scriverne è il solo modo che conosco. Ho il sospetto che mi fosse ostile per non saper essere altro, per istinto, per aver ascoltato troppe poche canzoni. E che fosse moralista perché convinto che aprirsi a tutti i linguaggi del mondo, leggerli e saperli interpretare, era un'eresia, un abominio di cui qualcuno un giorno gli avrebbe chiesto ragione. Le mie canzoni erano impegnative, gli suggerivano un altro modo di vivere, e i miei libri peccaminosi, per quella incomprensibile pudicizia che aveva di non voler urtare la suscettibilità di dio. Invece dio va provocato ogni volta che è necessario, va invocato, nominato invano, tentato d'umanità. Ci tiene un mondo, lui, a un certo tipo di relazioni coi mortali. Io l'ho fatto un sacco di volte e un giorno ho trovato conforto ai miei gesti nel romanzo di uno scrittore vero. Ah, gli scrittori veri, - mi confidò una sera un amico libraio -  che bestie rare, e che divoratori del passato. Non come quelle scrittrici dalle fiche asciutte che han letto solo storielle svenevoli e han legioni di seguaci analfabeti per cui inorgoglirsi. Quando mio padre mi sorprese a celebrarlo sottolineando le righe - quel formidabile narratore greco che si chiamava Nikos Katzantzakis - intuì che era un pericolo mortale e pur senza saperlo definire a quel modò si stranì perché disobbedendo rischiavo di venir su tutto storto. Erano gli anni in cui guardare in tv Aggiungi un posto a tavola era proibito, perché coglionava dio. E quando a uno di quelli che aveva scritto Il papocchio venne un tumore al cervello, Pietro disse che non se la sentiva di escluderla, la vendetta divina. Perciò. Perciò, per tutta questa insopportabile memoria da cui sono incredibilmente uscito sano di mente, curioso e incendiario, vorrei che ritrovaste una volta per tutte la strada per questa collina e foste testimoni oculari della mia salvezza - che ormai anche mio padre avrà benedetto. Quella che per un uomo come me è l'unica possibile, e che in tutta modestia è il mio trofeo preferito. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...