Passa ai contenuti principali

Lettera ad un ragazzo di questo tempo

Caro Giovanni, scusa se ti rispondo solo ora. Ho ricevuto la tua mail già da una settimana ma sono stati giorni pieni di cose, avvenimenti che ti racconterò un'altra volta, se vorrai. Mi preme adesso suggerirti una via d'uscita alle tue suppliche. Per cominciare dovresti smetterla di compiangerti. O perlomeno dovresti smetterla di compiangerti così tanto, perché la disistima toglie lucidità. E poi la mattina potresti alzarti un po' prima, lavarti scrupolosamente, infilare una camicia pulita e andare a comprare il giornale. Sì lo so che tu non leggi neanche le notizie in rete - di politica, di economia, di cultura, non te ne importa niente - ma comprare il giornale è un atto gentile. Parlo della gentilezza verso te stesso, di quel tempo che serve a imparare le facce del mondo. Già che ci sei passa in pasticceria, prendi un cannolo di ricotta e portalo a tua madre: se è una cosa che non hai mai fatto le parrà di avere un figlio che è impazzito, oppure un figlio nuovo di zecca, e in entrambi i casi ne sarà rincuorata. Poi c'è la faccenda dell'intelligenza: il cuore della tua mail. Dici di sentirti inadeguato, che tutto è incomprensibile. Sai, l'intelligenza è una lampadina, se il filamento è bruciato non si accende. Come dici? Chi ha bruciato il filamento? Ma la tv commerciale, il marketing, la borsa, tuo padre quando ti umilia, le parole come apericenaresilienza, parecchi degli artisti famosi, i post dei candidati alle elezioni, le giornate mondiali dedicate ogni giorno a una cosa differente, i fabbricanti di auto di grossa cilindrata. E questo solo come antipasto. Se l'intelligenza è in corto circuito puoi provare però a salvarti con la curiosità. Allora, siediti su una panchina di pietra, apri il quotidiano che hai comprato: è bugiardo, certo, c'è un editore che suggerisce ai giornalisti quel che devono raccontare. Ma non importa. Non importa perché qualunque articolo, anche il più maldestro, anche il più schierato, nasconde un fatto. Guarda: è arrivato un tuo amico, quando si dice il tempismo. Digli di starti a sentire. Leggi il pezzo, scopri il fatto che imprigiona. Dimentica subito tutta l'architettura della propaganda, buttala via come la pula dal grano. Resta concentrato su quel gesto umano: è una guerra? una trattativa per liberare gli ostaggi? un festival del cinema? un delitto efferato? la ricetta del Moscow Mule? Chiediti se ti piacerebbe compierlo anche a te. Immaginati soldato, negoziatore, montatore, criminologo, bartender. A quale di quei giochi ti parrebbe fantastico immolare la vita? E poi fallo, resuscita, esci dal torpore, costruisci il percorso e seguilo fino in fondo. Giovanni, il guaio di questi tempi è l'apatia, c'è una gioventù che non regge il sogno come io non reggo il vino, e perciò reagisce negandolo. Ma a consumar sogni restando sobrio sono un fuoriclasse, e se ti servisse qualche dritta in più sull'argomento non farti scrupolo a chiamarmi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...