Un'amica di Bert Cuper ha comprato un casale fatiscente nella campagna senese e dopo averlo ristrutturato c'è andata a vivere con sei cani e la sua compagna, che ha la faccia di Carlo Marx tatuata sulla pancia. Bert Cuper è un americano che conobbi nel 2011 a Siracusa, ogni tanto mi scrive e l'ultima volta mi ha raccontato l'avventura, convinto a ragione che me ne importasse, tanto che alla fine mi ha chiesto perché non faccio come lei, come la sua amica eccentrica. "Sono tentato, sono stato tentato talora, davvero, di andare via da tutto" - gli ho risposto. Però non l'ho mai fatto e mai lo farò, e questo non gliel'ho detto perché vorrei che conservasse di me una certa qual stima. Credo che cambierei epoca, più che città, se potessi: si può pesare ogni epoca guardando coloro che sono famosi in quel tempo, e io in questo che abbiamo vedo soprattutto macerie. Vedo il nulla che impera, come fossimo finiti in un buco nero, e gli artisti veri che annaspano, e si radunano in catacombe con i discepoli superstiti. Non mi ricordo un tempo negli ultimi cento anni in cui la musica sia stata così ripugnante, romanzieri tanto inutili da essere fastidiosi, legioni di analfabeti che fanno a gara a chi legge più non-libri, a tentare di diventare anch'essi non-scrittori. E donnine e ometti incapaci, senza talenti d'un qualche tipo - vestiti in modo che per chiunque di noi sarebbe imbarazzante - che straparlano sui social, per il potere che il popolo osannante regala loro; e attori un tempo geniali che ora si vendono da un palco di festival per dieci minuti di retorica, e un'informazione tanto abile a farti vedere il mondo come vuole lei che finisci per credere sia il migliore possibile. Contro tutte queste disdette cosa posso fare se non scappare? Oppure posso restare, restare e combattere con le povere armi che ho: spuntate, ad avancarica, i fucili coi tappi di sughero, le pistole della Atlantic, il tomawak di gomma. Le mie parole son così. E però ridendo e scherzando, solo in questo cantiere, aperto assieme a loro, ho costruito in undici anni di olio di gomito seicento case popolari. E allora festeggiamo.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post