Passa ai contenuti principali

Se non lo capite da soli

C'era un nuovo questuante stamattina in città, un uomo alto più o meno come me, dai sessant'anni ben portati, i vestiti ben cuciti addosso, tanto che non sembrava glieli avessero regalati come di solito si fa coi questuanti, il berretto di lana e la mano tesa a ogni rada anima che passava. Stava seduto su una panca di pietra all'inizio della Ztl, non aveva cappelli per terra, né custodie di violini, non suonava, non cantava, non farneticava. Sfilavano, quei pochi che sfilavano, tutti torvi, scuri in volto, lo sguardo agli schermi degli smartphone. Nessuno salutava nessuno, nessuno si fermava a farsi gli auguri di Natale, anche se manca ancora tanto. Quando qualcuno con la coda dell'occhio lo notava, allora rallentava e si avvicinava per dargli una moneta; lui però ritraeva la mano, una o due volte ha detto No, no, non ho bisogno di soldi, e allora quelli che s'erano fermati andavano via offesi, disorientati. Io stavo dietro all'edicola, a far finta di decidere se comprare o no le figurine dei calciatori - quand'era piccola con mia figlia facevamo l'album, io le attaccavo storte e lei dritte - e intanto rubavo di soppiatto i suoi gesti, e dietro ai gesti tentavo di capire le intenzioni. Dopo qualche minuto è uscito il giornalaio, tutto stranito pure lui, e mi ha chiesto se ero lì a specchiarmi o a controllare se i giornali li aveva messi paralleli, perché, in caso contrario avrebbe gradito che lo avvertissi, che avrebbe corretto l'asse di quelli sbilenchi. Mi sono allontanato, neanche gli ho risposto, e ho immaginato che lo spigolo di una casa in ristrutturazione, senza operai tra i piedi, potesse nascondermi ancora meglio. L'uomo che mi assomigliava non aveva fatto molti progressi: stessa postura, stessa indignazione quando un incauto passante gli allungava una moneta. A un ragazzo gliel'ha perfino tirata dietro e quello s'è messo a strillare e gli si è fatto sotto, come volesse menarlo, poi li hanno divisi e il giovanotto, villaneggiando, ha ripreso la strada sua. Chi li ha separati è il garzone del pizzicagnolo, lo conosco da quando è nato, un ventenne grosso e mite che studia filosofia e intanto che indaga Schopenhauer affetta il prosciutto di Norcia. Pure lui gli ha chiesto che diavolo volesse, dal momento che non prendeva danaro manco a pagarlo: mi sono avvicinato fingendo di cercare una via con Google Maps e intanto ho orecchiato. Il questuante con una faccia da impunito, mica gli ha risposto. O meglio, sì, ma è come se non lo avesse fatto. Ha detto E che devo spiegarvelo io? Se non lo capite da soli, posso farci un bel niente, e si è rimesso a sedere su quella panca di pietra, il berretto di nuovo calato in fronte e la mano tesa. A quel punto mi sono arreso - che altro potevo fare? - ho rivolto un cenno al garzone e - rientrati in negozio - mi son fatto tagliare in tutta cordialità due etti di salame rosa, prelibato e innocente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...