Passa ai contenuti principali

Se non lo capite da soli

C'era un nuovo questuante stamattina in città, un uomo alto più o meno come me, dai sessant'anni ben portati, i vestiti ben cuciti addosso, tanto che non sembrava glieli avessero regalati come di solito si fa coi questuanti, il berretto di lana e la mano tesa a ogni rada anima che passava. Stava seduto su una panca di pietra all'inizio della Ztl, non aveva cappelli per terra, né custodie di violini, non suonava, non cantava, non farneticava. Sfilavano, quei pochi che sfilavano, tutti torvi, scuri in volto, lo sguardo agli schermi degli smartphone. Nessuno salutava nessuno, nessuno si fermava a farsi gli auguri di Natale, anche se manca ancora tanto. Quando qualcuno con la coda dell'occhio lo notava, allora rallentava e si avvicinava per dargli una moneta; lui però ritraeva la mano, una o due volte ha detto No, no, non ho bisogno di soldi, e allora quelli che s'erano fermati andavano via offesi, disorientati. Io stavo dietro all'edicola, a far finta di decidere se comprare o no le figurine dei calciatori - quand'era piccola con mia figlia facevamo l'album, io le attaccavo storte e lei dritte - e intanto rubavo di soppiatto i suoi gesti, e dietro ai gesti tentavo di capire le intenzioni. Dopo qualche minuto è uscito il giornalaio, tutto stranito pure lui, e mi ha chiesto se ero lì a specchiarmi o a controllare se i giornali li aveva messi paralleli, perché, in caso contrario avrebbe gradito che lo avvertissi, che avrebbe corretto l'asse di quelli sbilenchi. Mi sono allontanato, neanche gli ho risposto, e ho immaginato che lo spigolo di una casa in ristrutturazione, senza operai tra i piedi, potesse nascondermi ancora meglio. L'uomo che mi assomigliava non aveva fatto molti progressi: stessa postura, stessa indignazione quando un incauto passante gli allungava una moneta. A un ragazzo gliel'ha perfino tirata dietro e quello s'è messo a strillare e gli si è fatto sotto, come volesse menarlo, poi li hanno divisi e il giovanotto, villaneggiando, ha ripreso la strada sua. Chi li ha separati è il garzone del pizzicagnolo, lo conosco da quando è nato, un ventenne grosso e mite che studia filosofia e intanto che indaga Schopenhauer affetta il prosciutto di Norcia. Pure lui gli ha chiesto che diavolo volesse, dal momento che non prendeva danaro manco a pagarlo: mi sono avvicinato fingendo di cercare una via con Google Maps e intanto ho orecchiato. Il questuante con una faccia da impunito, mica gli ha risposto. O meglio, sì, ma è come se non lo avesse fatto. Ha detto E che devo spiegarvelo io? Se non lo capite da soli, posso farci un bel niente, e si è rimesso a sedere su quella panca di pietra, il berretto di nuovo calato in fronte e la mano tesa. A quel punto mi sono arreso - che altro potevo fare? - ho rivolto un cenno al garzone e - rientrati in negozio - mi son fatto tagliare in tutta cordialità due etti di salame rosa, prelibato e innocente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...