C'era un uomo per la strada, stamattina, che non faceva niente per nascondere la sua irrequietezza. Vagolava tra le case, suonava citofoni, interrogava chi rispondeva. Pure, fermava la gente per la strada - una ragazza prosperosa gli ha dato corda e quello non la finiva più di farle far tardi, ovunque stesse andando. Dicono sia matto, chi lo conosce e chi non lo conosce, perché giurano, questi ultimi, che non ci vuole una scienza per accorgersene. Un ambulante che vende biancheria intima mi ha detto che è pazzia di famiglia, che suo padre era strano e suo nonno è morto in manicomio - quando ancora esistevano. "E anche il fratello non è che stia tanto bene; è sposato, sì, ci ha pure due figli, il fratello, ma è sbalestrato, strappa i manifesti funebri dai muri e se li porta a casa". "Cioè li colleziona?" ho chiesto incautamente. "Io che ci fa non lo so - m'ha risposto stizzito - ma c'è un sacco di padri di famiglia che l'han visto compiere quel sacrilegio". Così, curioso come una scimmia, sono rimasto nei paraggi, e dopo la ragazza quel tipo s'è attaccato a un muratore, a un'infermiera stracca del turno di notte, a un giocatore di ramino spuntato da una bisca e a un noto faccendiere. A tutti ripeteva la stessa domanda, perché a un certo punto l'ho sentita, ero vicino: "Ma tu ne hai di più? Dì, ne hai di più?" e quelli lo scansavano, l'infermiera perfino spaventata, gli altri, gli uomini, presumendo d'esser sani di mente, e perciò in salvo, non sommersi, non ancora, da vite inspiegabili. Alla fine mi ha visto: io non ho fatto nulla per evitarlo, volevo che facesse giocare anche me, sentirmi parte di tanta eccentricità. "Tu ne hai di più, ammettilo!" ha urlato, guardandomi fisso, e impalcando un sorriso bambino. "Sì, sì, ne ho quante ne vuoi - ho risposto giulivo, - ne ho così tante che non puoi immaginare". Sembravamo due sciroccati nel cortile di un ospedale psichiatrico. "E allora mettile, mettile! E che dio ti benedica!" e a furia di punti esclamativi se n'è andato via, su per un vicolo agro, stortignaccolo nel passo, lasciandomi là, in mezzo alla strada, a ragionare sulla schizofrenia dei luoghi comuni.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post