Passa ai contenuti principali

Finché la Parca va

Nel 2017 nella necropoli di Poggio Gramignano* gli archeologi trovarono lo scheletro di una bambina con un sasso conficcato in bocca. La notizia fece il giro d'Italia, ne parlai anch'io in radio e poi d'improvviso (com'era venuta fuori) tutti ce ne dimenticammo. Ricordo però che all'epoca ci ricamai un po' sopra, specie di notte - perché quella è una storia su cui ricamare di notte è naturale. Vale a dire che possiede quella dose di mistero, tenebra e spavento che accende i sensi a un narratore aperto alle ipotesi soprannaturali come me. "Aperto non vuol dire che ci credo ciecamente" - obiettai a un amico che biasimava quella fantasia. "Vuol dire soltanto che non escludo nessuna eventualità". Il motivo della discussione nasceva proprio dall'interpretazione di quel ritrovamento. Tutti e due concordavamo sul fatto che era spiegabile storicamente ma non ci incontravamo sulle cause. Per me esisteva - ed esiste - una infinitesimale possibilità che il motivo del sasso in bocca non sia l'esito di una superstizione ma la reale presenza di un vampiro. "Come puoi credere a queste fesserie?" insistette il mio amico. Cercai di fargli capire il mio punto di vista, "Che - gli dissi - è un po' più complesso di come forse a te appare". Per farlo, tirai in ballo il destino: pare che tutti ne abbiamo uno, in parte costruito con le nostre mani in parte casuale. "Il mio - gli confessai - è quello di essere un uomo privo di punti fermi. Ne deriva che non credo convintamente in niente ma anche che non escludo nulla a priori: la vita è illeggibile, è troppo complessa, e la realtà è un rebus". Non so se lo convinsi e del resto non era mia intenzione. Forse cambiammo tono e la prendemmo a ridere. Oggi, leggendo un articolo su Bram Stoker mi ci è tornata la testa, a quella disputa. Probabilmente non credo ai vampiri, è troppo anche per me. Ma son sicuro che dissi Vampiro come una specie di metafora del dubbio e finché Lachesi, per la parte che le compete  tesserà il mio filo, rimarrò fedele all'indeterminato, all'esitante e al caotico. Che, me ne rendo conto, non è l'atteggiamento più adatto per andar d'accordo con la gente che vive solo di certezze. 


*Per saperne di più su Poggio Gramignano: https://www.umbriaecultura.it/poggio-gramignano-necropoli-lugnano/


Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...