Passa ai contenuti principali

Aspettare stanca

Appena ieri ho incontrato all'anagrafe un uomo panciuto e bassino, col riporto riottoso e l'aria pudibonda: alcuni lo scansavano, gli dicevano di farsi da parte, che là in mezzo impicciava. Non ho capito cosa stesse a combinare: non era in fila, non pareva dover sbrigare una pratica. Quando sono uscito, risolta la mia, era ancora lì e gli impiegati mi han dato l'impressione di conoscerlo, epperò sbuffavano, e lui era come sulle spine: sembrava aspettare il permesso per fare qualcosa che gli scappava quasi dalle mani, tanta era la smania. Stamattina, per uno di quei giochi lievi e ostinati che ogni tanto il caso apparecchia alle nostre spalle, l'ho ritrovato in panetteria: non era lì a far la spesa, se ne stava in un angolo a fissare irrequieto la parete di fronte, incurante della gente che si accalcava, di uno che faceva il furbo e voleva passare avanti a tutti. Ho preso una frusta integrale e un pezzo di crostata e me ne sono andato per i fatti miei, a cercare un libro con un Paperino lisergico che sembra disegnato da Andrea Pazienza (e di cui presto vi racconterò) e poi - dato che il fornaio è mio amico - son tornato indietro e gli ho chiesto spiegazioni. "Senti, ma chi era quel tipo che stava lì a fissare il muro?" - gli ho domandato, e lui "Cosa ti fa pensare che lo conosca?". Gli ho risposto che avevo quella impressione e allora lui mi ha raccontato una storia buffa. Ha detto che alla fine di ogni mese il nostro uomo fa il giro degli uffici, dei negozi, delle officine; tutti ormai ce l'hanno in confidenza, qualcuno lo tratta male, lo deride, parecchi lo assecondano. "Per farla breve - mi ha rivelato il panettiere, - quel tipo va in giro a strappare i fogli ai calendari. E lo fa prima che il mese sia passato interamente: in un certo senso anticipa il tempo". Ho fatto tanto d'occhi e lui mi ha dato i dettagli. Ha aggiunto che è una specie di mania, che è in cura da qualche psicologo o che so io e che ha in tasca un certificato medico che lo autorizza a compiere quel gesto. O meglio: che raccomanda ai proprietari di negozi, officine, studi notarili, di tollerare la stramberia. Quello si presenta, aspetta che gli facciano un cenno, o che di gente attorno ce ne sia di meno, e cambia i mesi dei calendari: volta pagine, straccia agosto e fa entrare settembre, e poi tutto contento, come per un amore appagato, se ne esce da dove è entrato e continua altrove il suo gioco. Ne abbiamo riso, io e il mio amico fornaio; io per compiacerlo, perché lui rideva e non volevo essere da meno. Poi però a casa ci ho ripensato: io faccio lo stesso di quel signore lì. Siccome aspettare la vita mi stanca, la anticipo, le vado incontro, ne accorcio la costruzione: è pure la mia una fissa, una schizofrenia. Così facendo, le cose per cui val la pena stare al mondo me le godo incomplete, perché non son capace di sopportare la pazienza che pretendono dagli uomini per manifestarsi compiute e felici. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...