Passa ai contenuti principali

Aspettare stanca

Appena ieri ho incontrato all'anagrafe un uomo panciuto e bassino, col riporto riottoso e l'aria pudibonda: alcuni lo scansavano, gli dicevano di farsi da parte, che là in mezzo impicciava. Non ho capito cosa stesse a combinare: non era in fila, non pareva dover sbrigare una pratica. Quando sono uscito, risolta la mia, era ancora lì e gli impiegati mi han dato l'impressione di conoscerlo, epperò sbuffavano, e lui era come sulle spine: sembrava aspettare il permesso per fare qualcosa che gli scappava quasi dalle mani, tanta era la smania. Stamattina, per uno di quei giochi lievi e ostinati che ogni tanto il caso apparecchia alle nostre spalle, l'ho ritrovato in panetteria: non era lì a far la spesa, se ne stava in un angolo a fissare irrequieto la parete di fronte, incurante della gente che si accalcava, di uno che faceva il furbo e voleva passare avanti a tutti. Ho preso una frusta integrale e un pezzo di crostata e me ne sono andato per i fatti miei, a cercare un libro con un Paperino lisergico che sembra disegnato da Andrea Pazienza (e di cui presto vi racconterò) e poi - dato che il fornaio è mio amico - son tornato indietro e gli ho chiesto spiegazioni. "Senti, ma chi era quel tipo che stava lì a fissare il muro?" - gli ho domandato, e lui "Cosa ti fa pensare che lo conosca?". Gli ho risposto che avevo quella impressione e allora lui mi ha raccontato una storia buffa. Ha detto che alla fine di ogni mese il nostro uomo fa il giro degli uffici, dei negozi, delle officine; tutti ormai ce l'hanno in confidenza, qualcuno lo tratta male, lo deride, parecchi lo assecondano. "Per farla breve - mi ha rivelato il panettiere, - quel tipo va in giro a strappare i fogli ai calendari. E lo fa prima che il mese sia passato interamente: in un certo senso anticipa il tempo". Ho fatto tanto d'occhi e lui mi ha dato i dettagli. Ha aggiunto che è una specie di mania, che è in cura da qualche psicologo o che so io e che ha in tasca un certificato medico che lo autorizza a compiere quel gesto. O meglio: che raccomanda ai proprietari di negozi, officine, studi notarili, di tollerare la stramberia. Quello si presenta, aspetta che gli facciano un cenno, o che di gente attorno ce ne sia di meno, e cambia i mesi dei calendari: volta pagine, straccia agosto e fa entrare settembre, e poi tutto contento, come per un amore appagato, se ne esce da dove è entrato e continua altrove il suo gioco. Ne abbiamo riso, io e il mio amico fornaio; io per compiacerlo, perché lui rideva e non volevo essere da meno. Poi però a casa ci ho ripensato: io faccio lo stesso di quel signore lì. Siccome aspettare la vita mi stanca, la anticipo, le vado incontro, ne accorcio la costruzione: è pure la mia una fissa, una schizofrenia. Così facendo, le cose per cui val la pena stare al mondo me le godo incomplete, perché non son capace di sopportare la pazienza che pretendono dagli uomini per manifestarsi compiute e felici. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...