Passa ai contenuti principali

Le due rivali

Non sono ancora riuscito a capire, alla mia bella età, perché la scuola abbia così paura del divertimento. Della parola, che - fateci caso - in classe non si pronuncia quasi mai, e del concetto, che è combattuto con tutte le armi possibili: il grigiore, il tedio, l'ostinazione a fare le cose sempre allo stesso modo. Ho lottato contro questa triste pedagogia come ho potuto, con le mie poche forze, giocando in classe a far sembrare tutto come dovrebbe essere: leggero, perché solo con la leggerezza, che asseconda la natura umana, si arriva ad afferrare le idee più inabissate. Credo di aver capito anche un'altra cosa, nei miei anni in cattedra, e cioè che il professore amplia la conoscenza della propria materia insegnandola. Mi è capitato spesso, giuro. E ogni volta che - raccontando la poetica di uno scrittore, le contraddizioni di un periodo storico - ho intuito nel dialogo con la classe un superamento del limite, uno sconfinamento delle mie competenze, sono stato felice di aver scelto il mio mestiere. Faccio un esempio. Un giorno, in una quinta liceo, parlavamo di politica e di cultura, due entità astratte fino a un certo punto. Una ragazza saltò su e disse: "Mi piacerebbe lavorarci attorno, c'è qualcosa che vorrei mettere a fuoco. Mi dà il permesso, prof?". Immaginate, a quella proposta, la mia soddisfazione vanitosa, e andiamo avanti. Una settimana dopo la fanciulla entrò in classe con gli occhi che ridevano. Ammise di aver faticato più del previsto a trovare una relazione che restasse stabile nel tempo tra quei due ambiti così complessi della vita umana, ma che alla fine credeva di esserci riuscita, e voleva il mio parere. Aveva scritto una corposa relazione che mi riassunse più o meno in questo modo: "Allora, prof, per come le ho capite io, politica e cultura sono due rivali che nel corso della Storia si son spesso fatte la guerra. Non sempre, ma nella maggior parte dei casi sì. Se ci pensa, la politica è sempre uguale a se stessa, dai tempi antichi a oggi. Persegue il potere, è conservatrice anche quando mostra di non esserlo perché tende al mantenimento dei privilegi che essa stessa garantisce, cambia nell'aspetto esteriore e nei nomi che dà alle forme di governo ma nella sostanza è la medesima da tremila anni. La cultura invece mette continuamente in discussione quel che scopre, sperimenta nuovi linguaggi, apre prospettive inedite, sposta più in là gli orizzonti, tendendo all'infinito". Ero tutto orecchi a quel punto, e con me buona parte della classe. Lei, rendendosene conto, proseguì tutta orgogliosa: "Ne deriva che la politica è nemica dell'evoluzione umana perché è dispotica, la boicotta, e la cultura al contrario, che è democratica, la favorisce, perché il cambiamento, la mutazione, sono indispensabili alla civiltà". Infine, dando man forte alla mia teoria, disse che si era divertita assai a districare un poco quel garbuglio di idee, e cogliendo l'aspetto utilitaristico di tanta filosofia aggiunse: "A 'sto punto credo proprio di meritarmi un dieci pieno, prof. Lei che ne pensa?".

Commenti

  1. Notevole, la ragazza. Concordo sulla sua concezione della cultura; la sua visione della politica, che trae ahimè dalla realtà attuale e anche dalla storia, trascura a mio avviso quell'aspetto nobile della stessa, quel suo voler essere un mezzo per disegnare una società più giusta, al quale alcuni hanno dedicato la vita, a volte anche sacrificandola. Comunque, complimenti alla ragazza, e al prof, che ha saputo stimolare tali riflessioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Stefania. Indubbiamente la politica ha (avuto) anche dei momenti di nobiltà, soffocati però, temo, da troppo utilitarismo. L'uomo politico, nella sua medietà, deve ancora evolvere, credo, a una dimensione meno egoistica. Ci vorrà ancora un po' di tempo.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...