Passa ai contenuti principali

Le due rivali

Non sono ancora riuscito a capire, alla mia bella età, perché la scuola abbia così paura del divertimento. Della parola, che - fateci caso - in classe non si pronuncia quasi mai, e del concetto, che è combattuto con tutte le armi possibili: il grigiore, il tedio, l'ostinazione a fare le cose sempre allo stesso modo. Ho lottato contro questa triste pedagogia come ho potuto, con le mie poche forze, giocando in classe a far sembrare tutto come dovrebbe essere: leggero, perché solo con la leggerezza, che asseconda la natura umana, si arriva ad afferrare le idee più inabissate. Credo di aver capito anche un'altra cosa, nei miei anni in cattedra, e cioè che il professore amplia la conoscenza della propria materia insegnandola. Mi è capitato spesso, giuro. E ogni volta che - raccontando la poetica di uno scrittore, le contraddizioni di un periodo storico - ho intuito nel dialogo con la classe un superamento del limite, uno sconfinamento delle mie competenze, sono stato felice di aver scelto il mio mestiere. Faccio un esempio. Un giorno, in una quinta liceo, parlavamo di politica e di cultura, due entità astratte fino a un certo punto. Una ragazza saltò su e disse: "Mi piacerebbe lavorarci attorno, c'è qualcosa che vorrei mettere a fuoco. Mi dà il permesso, prof?". Immaginate, a quella proposta, la mia soddisfazione vanitosa, e andiamo avanti. Una settimana dopo la fanciulla entrò in classe con gli occhi che ridevano. Ammise di aver faticato più del previsto a trovare una relazione che restasse stabile nel tempo tra quei due ambiti così complessi della vita umana, ma che alla fine credeva di esserci riuscita, e voleva il mio parere. Aveva scritto una corposa relazione che mi riassunse più o meno in questo modo: "Allora, prof, per come le ho capite io, politica e cultura sono due rivali che nel corso della Storia si son spesso fatte la guerra. Non sempre, ma nella maggior parte dei casi sì. Se ci pensa, la politica è sempre uguale a se stessa, dai tempi antichi a oggi. Persegue il potere, è conservatrice anche quando mostra di non esserlo perché tende al mantenimento dei privilegi che essa stessa garantisce, cambia nell'aspetto esteriore e nei nomi che dà alle forme di governo ma nella sostanza è la medesima da tremila anni. La cultura invece mette continuamente in discussione quel che scopre, sperimenta nuovi linguaggi, apre prospettive inedite, sposta più in là gli orizzonti, tendendo all'infinito". Ero tutto orecchi a quel punto, e con me buona parte della classe. Lei, rendendosene conto, proseguì tutta orgogliosa: "Ne deriva che la politica è nemica dell'evoluzione umana perché è dispotica, la boicotta, e la cultura al contrario, che è democratica, la favorisce, perché il cambiamento, la mutazione, sono indispensabili alla civiltà". Infine, dando man forte alla mia teoria, disse che si era divertita assai a districare un poco quel garbuglio di idee, e cogliendo l'aspetto utilitaristico di tanta filosofia aggiunse: "A 'sto punto credo proprio di meritarmi un dieci pieno, prof. Lei che ne pensa?".

Commenti

  1. Notevole, la ragazza. Concordo sulla sua concezione della cultura; la sua visione della politica, che trae ahimè dalla realtà attuale e anche dalla storia, trascura a mio avviso quell'aspetto nobile della stessa, quel suo voler essere un mezzo per disegnare una società più giusta, al quale alcuni hanno dedicato la vita, a volte anche sacrificandola. Comunque, complimenti alla ragazza, e al prof, che ha saputo stimolare tali riflessioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Stefania. Indubbiamente la politica ha (avuto) anche dei momenti di nobiltà, soffocati però, temo, da troppo utilitarismo. L'uomo politico, nella sua medietà, deve ancora evolvere, credo, a una dimensione meno egoistica. Ci vorrà ancora un po' di tempo.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Avvento

Il primo Natale dopo la grande tenebra è una stagione vicina eppure antica: undici anni or sono. Là dentro decisi che non me ne importava più delle mie canzoni, dei libri che mi avevano spaccato a metà, e che mi sarei abbrutito, se ne fossi stato capace. Gli altri, intorno, continuavano a fare le cose con noncuranza, come se Alessandra fosse uscita a comprare candele e centrotavola e tutti sapevano che sarebbe arrivata in tempo per il cenone. Scartai il regalo che mi fece qualcuno che non ricordo e dentro c'era un libro di viaggi nello spazio: un suggerimento, avrei dovuto cercare mia moglie dappertutto, nell'universo, tranne che su questo pianeta. Poi venne il primo gennaio, poi il mio compleanno, poi marzo - che ho sempre amato, per via della sua schizofrenia - e poi aprile, mese che ci trasformava per due giorni in amanti affamati, al mare, ed era quando non avevamo altri legami al mondo che il nostro. Ci andai lo stesso, al mare, con mia figlia, e commisi l'errore di ra

Alcune ragioni contrarie all'infelicità

Perché sei infelice? Perché non riesci a starci dentro, alla felicità, per più di dieci minuti? Io credo che dovresti ragionare su queste domande, così intime e così terribili. Se vuoi ti do una mano, molti dicono che ci somigliamo, sarà più facile per me che per un altro suggerirti una via d'uscita. Sei infelice nonostante tu faccia tutti i giorni quello che ti piace. Pensa se non fosse successo, che avessi quei piccoli talenti che alcuni ti riconoscono: parlare in radio con disinvoltura, scrivere con leggiadria, tenere avvinti venticinque ragazzi con un poeta che per la prima volta non sembra loro inutile. Pensa se non avessi quei piccoli talenti ma fossi divorato dal desiderio di averli, e ogni tua invenzione passasse inosservata, o peggio fosse evitata come la peste. Questa attenzione che ti dedicano, non è già motivo di felicità? Le parole - lusinghiere -  che ti regalano a corredo delle tue, non sono una buona ragione per essere felici? E quando hai viaggiato per l'Italia

Zoe

Il giorno della morte di Silvio Berlusconi mi arriva un messaggio sulla chat di Facebook: Ciao, hai visto che anche lui se n'è andato? e così mentre il cuore salta un paio di battiti mi ritrovo a Montalto di Castro, è il 1983, ho sedici anni. Eravamo partiti in due ma l'amico che venne con me faceva le sei del mattino in discoteca e poi dormiva tutto il giorno, cosicché me ne andavo a spasso per conto mio, in bici, per capire un po' meglio che bestia fosse la libertà. Per inciso confesso che dopo quarant'anni devo ancora scoprirlo: l'ho sentita pronunciare da così tante lingue biforcute, quella parola tronca, che mi si sono confuse le idee. Certi scrittori di cui ho venerazione giurano che esser liberi significa non sapere mai per certo cosa voglia dire: se così è allora sono libero, e tanti saluti. E a parte questo, quell'estate fu maestosa. Di primo pomeriggio guardavo Mister Fantasy - coi videoclip di Madonna e dei Frankie goes to Hollywood, e dev'essere