Passa ai contenuti principali

Vecchi amici

Stanotte sotto casa mia, seduto sul cordolo di mattoni che cinge il parco dei partigiani, c'era dio. Sono sceso in ciabatte, scarmigliato, e alle due e venti del mattino ci siam messi a chiacchierare come vecchi amici. Si è scusato per l'improvvisata, dice che l'ha deciso all'ultimo, di raggiungermi, e che fino al giorno prima aveva una mezza idea di fare un salto al mare. Poi però pioveva e ha cambiato programma. Già che c'era, aveva da chiedermi una cosa - una cosa lui a me, roba da matti - e io malgrado il sonno ho spalancato le orecchie. L'ha presa alla lontana, così mi è parso. Ha detto Stai tranquillo che per tutti i giorni storti, cattivi e strani ti spetterà una ricompensa. Mica avrai pensato che il dolore è un vuoto a perdere? Poi quando ha visto che ero rassicurato è andato al punto. Però, ha detto, però: senti una roba. E si è avventurato in un ragionamento più grande di lui, tanto che certe parti le ho afferrate e certe no. Ho capito che si stava scusando, e per la fragilità delle promesse d'infinito e per la temerarietà della vita. Non ho capito perché le ha concepite a quel modo, quelle promesse e quella vita. Poteva pensarci prima, ma tant'è. E a un tratto si è messo a contrattare. Di colpo, come uno di quei masnadieri che lavorano nel marketing, come l'amministratore delegato di una multinazionale, ha cercato di comprarmi. Ok, le intenzioni erano buone ma il gesto resta discutibile. Rivoleva indietro la speranza - ecco il suo colpo di genio. Ho pensato che servisse a lui, dev'esserne sprovvisto e finalmente si è accorto della mutilazione. Al suo posto mi avrebbe offerto la certezza. Voleva che gli rendessi quel vago orizzonte di eternità, largo e piatto come un mare senza vento, così poco strutturato, per niente concreto, che millenni fa gli era parso una buona idea, e in cambio m'avrebbe fatto ricominciare da capo la mia vita, con le stesse persone, lo stesso stupore per la bellezza, ma con tutto quello che era successo già in mente. Di ogni passaggio, di tutti gli atti puri e impuri, avrei saputo le conseguenze in anticipo, perché erano già accaduti, e avrei potuto scegliere se compierli di nuovo, correggerli o trattenermi dall'empietà. Poi una volta arrivato alla fine: buio in sala. Lo chiamate il nulla, voialtri - ha scherzato,  - ma è un nome che la fa troppo importante. Insomma la scelta era tra un'eternità forse esagerata - a cantar salmi o che so io, probabilmente a rompermi le scatole - e una seconda esistenza riveduta e corretta. Ci ho pensato fino a che non è spuntato il mattino - lui nel frattempo era andato via. Mi ha dato una settimana di tempo per decidere. In cuor mio non ho neanche un dubbio per la prima volta da che campo su quello che desidero fare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...