Passa ai contenuti principali

Déjà-vu

Nove anni fa alloggiai in un appartamento a Siracusa dove ero convinto di aver già abitato, tanto che ne ricordavo le stanze, il soffitto basso e la foggia dei mobili. Era una specie di scantinato ma a suo modo grazioso, pieno in ogni angolo di animaletti in ferro battuto. Stava accanto a una caffè che già all'alba invadeva i vicoli di Ortigia col profumo delle pastafrolle al pistacchio e degli arancini, e a quattro passi da una cartoleria dove - senza esserci mai entrato - ero certo d'aver comprato un romanzo di Sciascia. In stagioni ancora più antiche - sarà stato il '99 - prenotai un albergo a Cattolica la cui sala da pranzo mi procurò un senso di vertigine: era come familiare, avrei saputo dire il colore delle pareti e la disposizione dei tavoli anche se mi avessero bendato. E lo stesso la camera che ci diedero: la seicentouno. Ci avevo già dormito, ne ero straconvinto. La sensazione arrivò all'improvviso, gelida, e la tenni per me. E poi in altre occasioni - in un emporio dell'usato a Pescasseroli, in una tovaglieria a Corfù - pur essendo come nei due casi precedenti la prima volta che mettevo piede da quelle parti, mi attraversò il sospetto che un frammento di Francesco, in un'epoca sognata, ci fosse già stato, e ora si divertiva alle mie spalle. I miei deja-vu sono eccentrici, non trovate? Non capitano se cammino su una piazza rinascimentale o sull'assito di una chiesa scandinava del mille e tre ma a contatto con posti dalla costruzione molto più recente. Il che mi fa ragionare sulla natura dei miei trasalimenti: son davvero legati a luoghi che ho viaggiato in una vita precedente o c'è un'altra spiegazione? Ci ragiono, ogni tanto, poi è una paura che dimentico: come tutte le cose che squadernano tendo a disarmarla un po'. Quando mi ci va la testa - e non è che sia di continuo - metto a fuoco il disordine, e quello prende a incasellarsi razionale. Allora, la teoria è questa: sono i posti dove avrei voluto vivere,  che mi fanno l'incantesimo, non quelli dove ho già vissuto. I luoghi dove la mia vita sarebbe stata alternativa, aliena, forse più piena e soddisfatta. Sono le case, gli hotel, le botteghe del desiderio, non della memoria ancestrale. Il desiderio produce spaesamento - Che bello che sarebbe se fossi figlio di albergatori; Che bello sarebbe se avessi aperto un bric-à-brac; - e la suggestione fa il resto. Con buona pace di tutte le ipotesi affascinanti ma troppo fantastiche anche per un narratore di seconda mano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...