Passa ai contenuti principali

Tuttavia

Ho cominciato a invidiare i miei nonni, persone dalla vita piana, che ero già adulto. Prima no, prima ero certo che si fossero annoiati a morte a fare per ottant'anni tutti i giorni lo stesso numero di passi dentro lo stesso tragitto - casa, lavoro, bottega di alimentari - e a pronunciare le medesime centocinquanta parole al cospetto di circostanze sempre uguali. Poi ho capito che quel sistema ripetuto dava loro una parvenza di eternità, perché a replicare all'infinito gli stessi comportamenti ci si illude che infiniti lo saranno sul serio, e di ingannare la morte. Neanche tutta quella accortezza di linguaggio era per malavoglia, o ignoranza, ma perché - da signori avveduti quali erano - sapevano che di parole davvero necessarie ne esistono poche e che la gran parte di esse sono inadatte a vestire degnamente i sentimenti. Dunque, io ho avuto voglia di una vita mossa finché non ha preso a muoversi schizofrenicamente, ed è stato come quei desideri che quando si realizzano diventano incubi. A quel punto mi sono difeso come ho potuto - l'ho raccontato altre volte, spero di non venirvi a noia -  e mi sono prescritto da solo certi farmaci salvavita che impropriamente chiamano libri, cinema e canzoni. E un giorno, preparando una lezione per una quinta ginnasio, ho trovato dentro a un canto una congiunzione che è la chiave di tutte le mutazioni, e di tutta la mia vita: il confine tra la sua parte immobile e quella eversiva. Lo conoscevo già, naturalmente, lo avevo letto da studente e poi da insegnante, ma non avevo mai intuito in quella particella lo strappo, il cambio di direzione, l'inversione di marcia prodigiosa. Avevo sempre fatto caso all'insieme, alla leggerezza sinistra che emana, e mai al dettaglio. Poi una sera che mia moglie era ormai morta e per necessità ero già diventato padre e madre, mi cadde il cuore su quello scherzo di lettere - otto in tutto - che han rivoluzionato il nostro modo di concepire l'esistenza. E lo capii in quell'istante il miracolo, e mai mi era balzata agli occhi una così grande magnificenza, nonostante fosse una poesia arcinota, citata a memoria anche dai somarelli e divenuta perfino, col tempo, una specie di proverbio popolare. Il trionfo di Bacco e Arianna, parlo di quella cosa lì. La frase terribile, la strofa, dove l'artista infila la leva con cui divelle il mondo è quella su cui cade la parola Tuttavia. C'è un prima e un dopo, rispetto a Tuttavia. Non solo nell'opera di Lorenzo, ma nella visione delle cose di ognuno. Non ho mai letto da nessun'altra parte una sintesi così micidiale, definitiva. Prima di Tuttavia c'è una festa senza dolore, una gioia gaiamente oscena. Danze, sesso, ebbrezza. Dopo c'è la realtà; non solo - banalmente - la scoperta della fine ma la scoperta che la fine è imprevedibile, e arriva a metà di una dolcezza profonda, al colmo di un dolore fitto o all'arrampicarsi in testa di un'idea che non farai in tempo a veder compiuta. Eccola, allora, la mia esistenza strappata, diseguale: il suo confine è Tuttavia, e le stagioni fragili che l'han seguita sono il contrario dell'abitudine, l'opposto della quotidianità. Condizioni che invece i miei nonni, con buona sorte ostinata, hanno assecondato scrupolosamente per tutta la vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...