Passa ai contenuti principali

La pace armata

 

Ieri ero a Cortona, a registrare un programma per la radio sulla mostra di Luca Signorelli al museo diocesano, e a un certo punto mi sono perso. Volontariamente, dico: ho lasciato che i piedi andassero per conto loro, e gli occhi si posassero a volontà sui bazar ricavati negli antri di pietra, colla merce esposta fin per strada, in festosa tentazione di sperpero. Borse di cuoio, stampe della città, portachiavi con l'effige del cinghiale - che qui pare sia una bestiola portafortuna: - avrei comprato di tutto, senza pentirmene. Alle due passate, in trattoria, ho sfogliato il giornale saltando come in quella canzone di Concato le notizie che fanno male, e tutti gli articoli compiacenti con gli uomini di potere. Gli uomini di potere in posti così graziosi non dovrebbero farceli entrare, nemmeno sulla stampa: sono fuori contesto. Il proprietario del ristoro, un signore sui settanta, i capelli bianchi fermati all'indietro con la brillantina, porgendomi un piatto di verdure all'agro ha confessato di essere di Firenze, ha chiesto a me di dove fossi e quando gli ho detto Narni ha risposto La mi' prima morosa era di quelle parti; do noia se le racconto il guaio che 'ombinai? Un attimo dopo s'è presentato col vinsanto e quattro cantucci al cioccolato, per intingerceli dentro, e siamo rimasti a chiacchierare un po' di quella sua antica ragazza, e perfino di quanti gran bei posti ci siano in Italia e di quanto talora facciamo di tutto per dimenticarlo. Sta di fatto che una volta fuori di lì, per un'oretta, ho ragionato in toscano: avevo la sua voce flautata nelle orecchie. A uno svicolo d'asfalto, più verso il vescovado e proprio quando stavo per far fagotto, mi si è spalancata agli occhi la bottega di Vincenzo Martini, talentuoso pittore umbro che ritrae fraticelli, mongolfiere, neve, monasteri e funamboli, e di cui vidi una volta i quadri su Facebook, innamorandomene. Era il mio giorno fortunato: l'artista stava lì a creare la base di un trittico natalizio. Ho scambiato qualche parola anche con lui, gli ho dichiarato la mia ammirazione e chiesto il prezzo di un tabernacolino dipinto. Mi ha risposto, enigmaticamente Quando deciderà di comprarlo, glielo dirò. Ho anche promesso che gli avrei fatto un po' di pubblicità, e mantengo: cercate la sua pagina sui social e rifatevi gli occhi, il senso estetico e il cuore. Poi sono andato via, ed è stata una delle poche volte che non avrei voluto. La E45, il confine tra le regioni, la striscia d'asfalto verso casa: tutto era buio e malinconico, e nonostante questo ero in pace. A modo mio, si capisce, un modo eccentrico e incomprensibile a tanti. Una pace armata coi fantasmi. Però ognuno ha un suo modo, di ritrovare la quiete, e del mio in tutta onestà non posso davvero lamentarmi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...