La città vive di brume, fumi densi e catrame. Eppure oggi è dolce
camminarla, eppure è allegro. Taglio per via Lungonera, brucio la
passerella sul fiume, sbuco davanti al tribunale e lì è già centro, già
vedo gente che s'aggruma. Avvocati che fanno l'aperitivo, innamorati che
non si decidono a dichiararsi, borseggiatori, donne eleganti che a un
tavolino leggono Stendhal, vecchi pieni di bellezza e vecchi pieni di
rimpianti: lo capisci da come si muovono, da come dondolano la testa.
Sembrano - i rassegnati - certi elefanti tristi dei documentari; e gli
altri invece - i combattivi - paiono usciti dai film americani di quando
si credeva alla speranza, quelli coi fondali di cartapesta, quelli di
Frank Capra. Più in là, dove le vetrine scintillano e il nuovo gestore
della libreria del corso è un incallito scorbutico, la cenere delle
fabbriche si posa sui motorini in sosta, le scorie entrano nelle narici,
l'odore di bruciato, di metallo fuso, è insopprimibile. Mi sta bene
tutto, stasera, anche il cratere malsano che è questa città. Non riesco a
essere infelice, e nemmeno scontento, - che è un grado meno avvilente
dell'infelicità, un fermarsi sulla soglia - neanche a provarci con tutti
i sentimenti, neanche se chiamo a raccolta tutte le prospettive buie
che in altri giorni mi storpiano il sorriso. Sto qua, nel cuore di una
città piagata da cento malanni, e non me ne importa. O meglio: mi
importa della sua sorte, mi sta a cuore, ma stasera non ha il potere,
questa moribonda, di intorbidarmi l'umore, è tutto leggero, tutto una
nuvola. Non so esattamente come sia successo: ho dei sospetti,
indagherò. Forse sono finalmente diventato grande, - a patto che ci sia un momento in cui lo si diventa per sempre - sono diventato forte. Ci ho messo un po', ne converrete, ma l'evoluzione è completa: meglio tardi che mai.
Oppure no, e domani ci sarà una ricaduta, e alla prima contrarietà
m'annebbierò. D'altro canto essere forti è una piccola filosofia, e
ci vuole disciplina per praticarla. In tal caso, mi toccherà rimettermi a
studiare. Ma se mi verranno incontro altri giorni uguale a questo che
ora muore, sarà tutta fatica ben spesa.
C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post