Ho il sospetto che uno dei film più importanti degli ultimi venticinque anni sia Magnolia, di Paul Thomas Anderson. L'ho rivisto nel fine settimana, complice il caldo furente che mi ha costretto in casa, e non lo ricordavo tanto definitivo. E nemmeno tanto isterico. Importante, definitivo e isterico: mi piace battezzarlo così, sono caratteri che gli calzano a pennello. Provo a spiegare perché. Parliamo di un film con alcuni difetti - per esempio dura più di tre ore e certi passaggi son allungati come gomma americana - ma anche con vari indiscutibili pregi che non avevo colto del tutto la prima e unica volta che lo vidi, nel 1999. Direi che è un film che parla soprattutto di due ostinazioni, dannatamente attuali: quella del caso, ingestibile per antonomasia, e quella del vizio, che è tutta umana, e dunque tutta una scelta. Andiamo con ordine. Quel film è importante - prima definizione - perché mescola con molta abilità quelle due ostinazioni, le frulla insieme, tanto che non sempre riesci a capire se quel che accade nella storia è fortuito o è la conseguenza del gesto di qualcuno. Ha cioè la rara capacità di intuire la vita e raccontarla per quell'impasto di caos e responsabilità che in definitiva è, senza didascalie e moralismi, ma solo riflettendola. In questo modo un film diventa uno specchio. Da qui deriva il suo essere definitivo, secondo battesimo. Non solo per quel frangente storico, di passaggio tra un millennio e l'altro, ma esemplare per gli uomini di tutte le epoche. Come non ci fosse bisogno di girarne altri per cantare la nostra vita: c'è questo e tanto basta. Uomini che diventano isterici - terzo battesimo - quando sprofondano, quando l'istinto zittisce la ragione, quando tutto quel che fanno - tradire, detestare, vendicarsi, ingannare - prepara l'avvento di un'apocalisse di serie B. A un certo punto, verso la fine, c'è una pioggia di rane. Dal cielo, a migliaia, precipitano sulle teste, si spiaccicano sui parabrezza, rompono i lucernai ed entrano in casa, mandando in tilt i contatori, riempiendo le piscine di Beverly Hills, costringendo i nottambuli a ripararsi sotto le pensiline dei benzinai. Chissà se quello è il modo che ha scelto dio per farcela pagare, una buona volta. Un dio degli stagni, naturalmente: anche lui di seconda categoria, ma pur sempre una spanna più in su degli uomini. Dico solo un'altra cosa: se guardate il film vi troverete tanti sosia del presente, tante mostruose icone. Ed ecco il motivo, alla fine, per cui Magnolia, pur trovandolo grandioso, io non lo amo così visceralmente: è una requisitoria troppo feroce - recitata in coro da un manipoli di attori in stato di grazia - contro un mondo del tutto privo di qualunque speranza.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post