Passa ai contenuti principali

Cirano

 

Tra le memorie ostinate, misteriosa più di tutte è quella degli odori. Non ho idea di come funzioni, di quale chimica la scateni, ma so che è dolce e turbatrice. Vive nell'alchermes per la zuppa inglese, negli atri delle caserme, nelle cartolerie muffite, negli alberghi di Cattolica e nei mobili lucidati di trementina - in fondo agli empori dell'usato. È una relazione libera, quella fra i ricordi e il mio naso: si accoppiano quando pare a loro, spesso all'improvviso, e fanno la malinconia. La prima volta me ne persuasi in una bottega di fornaio: avevo finito le elementari, da un anno andavo alle medie. La panetteria stava in coda a via Marcellina, mi ci mandò mia madre a comprare un rinfresco. L'odore di quel posto - farina secca, ferro di teglie, biscotti all'anice, lievito di birra - mi precipitò indietro, a una stagione recente, quando per andare a scuola passavo là davanti e talora sostavo, aspettando che arrivassero i miei amici, i ritardatari, per correre in classe insieme. Quel giorno sperimentai il terribile potere dell'olfatto, e mi rividi a cercare i confini della Jugoslavia sulla cartina politica, a coniugare il congiuntivo imperfetto di cuocere, a recitare nel coro degli innocenti l'atto di dolore davanti alla suora, e capii che tutte quelle cose divertenti, tutto quell'esercito di ore allegre, erano già passato, e che in quella forma non le avrei vissute più. Fu un  trauma bello e buono, uno sbalordimento. Più avanti mi ritrovai a fare i conti con altre piccole morti - perché ogni epoca nuova uccide quella da cui è partorita, come una figlia degenere - e fu sempre una ferita su cui nessun cauterio aveva potere. L'odore della stagnola del Carrarmato, l'odore delle figurine quando le stacchi dalla velina, quello dei sedili delle corriere, l'odore dei dischi in vinile, quello delle riviste sconce, l'odore dei romanzi di Musil che nessuno ha mai aperto: - un odore vergine, come l'odore della prima ragazza - tutto ritornò a tradimento e tutto mi confuse, e forse levigò quest'anima da narratore di nostalgie che mi ritrovo. Ancora adesso ogni tanto ci casco: è perché viaggio indifeso, disarmato, e tutte le vecchie fragranze - quando rispuntano - con me han vita facile. Arrivano e mi squadernano - e una volta è quella degli spartiti di Gastone, una volta quella del formaggio che cola nel tostapane - e il passato smette di essere tale, ridiventa presente ma è un impostore, si mischia al presente reale e s'azzuffa con lui. Immagino sia per questo che ho le idee confuse, talvolta, rimescolate, e scambio il qui con il lì, e giuro che chi è andato via sia ancora nelle case dove ha sempre abitato, con intorno gli odori di tutta una vita.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...