Avrei voluto che questo post fosse una festa, perché è il cinquecentesimo, perché ci sto pensando da due settimane, perché è un piccolo vanto esser arrivato così lontano. Avrei voluto ringraziare tutti gli amici che mi leggono, offrir loro una fetta virtuale di torta all'arancio, brindare davanti ai computer, guardarmi indietro e dire Cacchio, ma davvero le ho scritte io tutte queste avventuricole? Davvero questo blog è il mio confessionale laico da nove anni a questa parte? E invece. Invece arrivano notizie che sono come un bombardamento, e mi fanno sentire in colpa per tutta la vita non pòrta a chi di tanto in tanto me ne chiedeva un sorso, per i messaggi cui non ho risposto, per essere stato sordo alle implorazioni. Avevo i miei motivi, alcuni dei quali neanche troppo campati in aria, ma adesso non contano più, adesso mi dispiace: se quel che ho commesso fosse un reato mi costituirei. E dunque la festa è rimandata, e magari quando sarà la faremo live e verrà più divertente. Non voglio però rinviare un piccolo resoconto celebrativo, e la cosa non suoni presuntuosa. Cinquecento post, non so quante migliaia di parole, nove anni di terapia. Sto in analisi da nove anni e non ho sborsato un centesimo: poi non si dica che non sono un dritto. E non si dica nemmeno che ho una poetica smisurata: in teoria, sì, ho cantato un mare di cose, ma in pratica tre o quattro. Nel senso che ho guardato le stesse faccende da infinite prospettive e fino a consumarmi gli occhi, fino a sfondare l'orizzonte, a fare della stretta realtà un campo di stelle. Ho raccontato i vivi e i morti, le case dove non so più entrare, i ristoranti sulla spiaggia - l'invincibilità che danno agli avventori. E poi i viaggi nei posti già viaggiati - che sono l'epica della seconda volta - la luce della mia collina quando ceno in radura, gli orecchini comprati nelle bigiotterie greche, la tenerezza degli oggetti vissuti, e certo Amore osceno che se fossi un creativo proporrei come battesimo a un grande gelataio per uno stecco crema e limone. C'è uscito perfino un libro e qualche vanteria da tutto questo frugarmi, un botto di complimenti sperticati e un saldo totale pari a diciassette euro - una fortuna arrotondata per eccesso. Però sono contento, ma proprio assai, e come ha detto saggiamente una mia amica: vado avanti per la mia strada. È bella, luminosa e piega verso il mare. La voglia, la frenesia talora, è quella di vagabondare ancora: ad altri cinquecento chi dice di no? E infine ho un sogno: portare in un piccolo teatro, davanti a una cavea, ora che viene l'estate, queste esili creature memorate. Io credo che le mie parole rintoccherebbero argentine, tra i palchi e la notte affestata.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Che dire, Francesco, complimenti te ne ho fatti, e tutti sinceri; leggerti è puro piacere, e il tuo modo di squadernarti mi incanta. È leggero e profondo,e mi da' un piacere puro.
RispondiEliminaGrazie Stefania, squadernarmi è divertente, anche se a volte un tantino doloroso. Felice di dare qualche piccola sensazione positiva tramite quello che provo a raccontare.
RispondiElimina