Passa ai contenuti principali

Kate

Un paio d'anni or sono comprai da un libraio ambulante, che girava su un'Ape Piaggio stipata di libri di tutte le fogge, L'idiota, di Dostoevskij. Ero a Tarquinia, c'era il sole, la gente sembrava aver dimenticato di dover morire: rideva, flirtava, mangiava nei ristoranti e salvava sui cellulari i numeri delle case in affitto per le vacanze estive. La copia era incellofanata, per snudarla mi rovinai le unghie, e ad aprirla fece uno sbuffìo come di sollievo, per essere stata liberata dopo tanto tempo. Camminai un po' sulla spiaggia cercando un posto tranquillo per mettermi a leggere. Superai un monticchio di alghe, una scialuppa di salvataggio abbandonata e dietro una duna disegnata ad arco dalle onde trovai una specie di sedile di sabbia quadrato, comodo abbastanza per starci una mezz'ora in pace. Spinsi mute sul cellulare e mi isolai dal resto del mondo. Un temerario sul parapendio scendeva dal cielo, due ragazzi litigavano più per finta che per davvero tra il mare e la battigia: cancellai tutto quell'orizzonte frivolo e restai solo. Aprii di nuovo il libro, che stavolta fece un rumore di vertebre che si stirano. A pagina quaranta - la pagina aperta a caso - c'era un'anomalia, una cosa che non avrebbe dovuto esserci: un pezzo di carta rettangolare, evidentemente strappato da un quaderno a quadretti, con sopra scritto a penna un nome: Kate. Lasciai perdere le schizofrenie del principe Myskyn e mi rigirai tra le mani quel mistero. Chi poteva aver infilato quel frammento tra le pagine se il libro era nuovo? Un operaio nella fabbrica dove lo avevano stampato? E perché? Tornai sui miei passi, il libraio ambulante era ancora sul lungomare. Gli raccontai il fatto. Era un uomo bello, più vicino ai settanta che ai sessanta, abbronzato e libero da legami, come tutti gli uomini di savia felicità. Mi raccontò che si procurava quei libri in giro per i paesi etruschi, là attorno - Tuscania, Montalto, Vetralla - e che sovente glieli regalavano: librerie in fallimento, biblioteche proprietarie di doppioni, eredi di professoresse di Lettere che non vedevano l'ora di liberarsi di tutto quel ciarpame. Non ricordava da chi avesse avuto quel romanzo. Ricordava solo che ce l'aveva da un bel po'. Forse è stato quel giorno che ho fermato l'Ape in piazza san Lorenzo, a Viterbo. Ogni tanto mi spingo fino alla metropoli. Ma mica così de frequente eh! Lo ringraziai e feci dietrofront, un poco scoraggiato. Non tornai al mio sedile di sabbia, la sera scendeva in fretta, mi si era fatto appetito e presi a cercare un ristorante. Mentre mangiavo, rimuginavo. Ero solo, senza nessuno con cui spartire la ricostruzione arbitraria dei fatti. Mi seccava che quell'enigma restasse insoluto, ma alla fine mi misi l'anima in pace: è bello, capii quella volta,  che non tutto si riesca a spiegare, che restino dentro e intorno a noi zone d'ombra. Tutti i pasticci di questo genere - indistricabili, romantici - da quel giorno li trovo irresistibili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...