Passa ai contenuti principali

Un sogno

Ho un euro soltanto. Posso avere un fiore con un euro soltanto? Il signore del mio sogno di stanotte sembra quasi scusarsi, pronuncia quelle parole a voce stenta, guardando in basso. La fioraia del cimitero si avvicina, sorride e gli indica le gerbere. Ce ne sono di tutti i colori - rosse, gialle, verdoline - e lui ne sceglie una arancio con il bordo bianco che sembra lo abbiano disegnato sopra con un pastello Giotto. Paga il suo obolo, ringrazia timido e si avvia cantando sottovoce una canzone antica verso l'ingresso, varca il cancello di ferro e s'addentra allegro tra le sepolture a campo. Io faccio lo stesso. Compro una gerbera identica alla sua - per combinazione anch'io ho soltanto un euro in tasca - e gli vado dietro, inzaccherandomi gli stivali. Ha piovuto, nella notte, e il terreno è fangoso e smosso, come ci fossero buche di talpe. Il cielo è tutto grigio, a tratti scuro. L'uomo arriva davanti alla tomba di mio padre e curiosamente si ferma. Mi nascondo dietro lo spigolo di una cappella di famiglia, tutta fatta di marmo e tristezza, e lo spio, non visto. Taglia a metà il gambo della gerbera, con un paio di forbicine che trae dalle tasche, e infila il fiore nella vaschetta sotto la foto di papà. Rimane un po' lì, commosso, infreddolito: si stringe nelle spalle, indossa solo una giacca di velluto che lo terrà caldo come può. Si china e raccoglie dei sassi. Mio padre è morto da poco, la lapide non l'hanno ancora montata e al suo posto c'è una specie di lastra di plastica con il nome incollato sopra, a lettere adesive. Pende da una parte, come se la terra lì sotto avesse ceduto, così l'uomo incunea i sassi tra la terra e la lapide finta e la rimette in sesto. A quel punto mi avvicino e dò l'idea che voglia occuparmi di un'altra sepoltura, lì accanto: la tomba di una donna che potrebbe essere mia madre, sopra cui poso il mio fiore uguale, dopo averlo accorciato con le forbicine che stranamente anch'io ho in tasca. Mi accorgo di avere freddo, ho lasciato il cappotto in macchina, sono pure io in maniche di giacca. Quindi da sotto in su guardo in faccia quel signore. Mi somiglia, ha un'aria meno stanca, i capelli più scuri. Però deve avere la mia età, le stessa paura dell'altezza, l'identica vita sghemba e contromano. Gli piacciono i cantautori, mi sa. Magari a lui più Faber che Vecchioni. E il cinema. A lui più Almodovar che Blake Edwards, probabilmente. Ma sono dettagli, lo so. Ciò che non è un dettaglio è che all'improvviso si volta, mi guarda dritto negli occhi ed è come se mi guardassi da solo. Ho pensato che potessimo dividere in due tutto il peso - dice, - così da darti un po' di respiro. Lui non avrebbe nulla in contrario. Poi indica la lapide di plastica, la terra che somiglia a polvere di caffè, la gerbera che svetta tra gli altri fiori insecchiti. Mi lancia un sorriso che finisce per terra, si volta e se ne va. E solo allora mi sveglio, e c'è il sole.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...