Ecco che arriva aprile, lo riconosco dai singhiozzi di febbraio, che vorrebbe trattenere il freddo mentre il sole dilaga e ci fa spogliare, e attorcigliare ai gomiti le maniche delle camicie. Ecco l'inverno che piange, perché pochi lo amano e pur chi l'ama dopo un po' lo tradisce con una tentazione d'agosto. E alla fine ecco io, che in questa città chiusa da troppe colline m'ingolosisco di mare, perché una passeggiata sulla sabbia fredda, una cena in un ristorante con le lanterne di carta appese al soffitto, sono un gesto e una tenerezza cui non so rinunciare. Lasciate che ve ne parli. Appena tutto diventa scuro - nel tempo che ci mette il cameriere a servirmi i tagliolini al salmone - le onde fino ad allora mute fanno quel mugugnìo d'abisso che atterrisce. A patto di essere solo, che se un'amica mi ha accompagnato la paura sfiora e va, non siede a tavola con noi, capisce che è di troppo e prende la strada sua. Lì comincia il corteggiamento, una serie di parole e gesti galanti che raccontano la differenza tra i gentiluomini - al cui club spero di appartenere - e i trogloditi. Non amo mai sul serio, quando sono al mare, o meglio: sì, ma riservo l'amore alle agenzie immobiliari, dove cerco bungalow a buon mercato, alle bancarelle di libri usati e ai palloni di plastica fuori dei giocattolai. Il sentimento che avanza è la sceneggiatura di una commedia sofisticata: recitiamo una parte - io e la donna che è con me, - battibecchiamo per finta, e se prima di cena abbiam fatto l'amore camminiamo sazi nella ztl, in cerca di una bigiotteria. Altrimenti ci chiudiamo in camera e attacchiamo fuori Non disturbare, con buona pace degli astinenti. Questo non è tutto, ma è quanto basta per combattere l'intorpidimento dell'anima, che non è solo una conseguenza della pandemia ma una calamità connaturata in certi di noi. Che non flirtano, non viaggiano, non studiano, quando quelle tre azioni sono ciò che ci dimostra intelligenti, ci riempie di senso il tempo e ci fa sentire la pesantezza delle stagioni come fosse una piuma che ci si posa sul cuore. E così sia.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post