Passa ai contenuti principali

L'alternativo

E una sera mentre nell'orto scosceso di una casa di villeggiatura innaffiavamo le piantine di pomidoro Pietro mi disse a bruciapelo Cerca di capire chi vuoi essere, più che stabilire cosa vuoi fare. Rimasi lì sciocco col tubo che singhiozzava acqua di cisterna mentre lui cambiava discorso a tradimento - faceva così, quando diceva una cosa importante: la imballava dentro altre parole di gommapiuma, per mantenerla intatta, come fosse un vaso di cristallo. Poi credo che lo facesse anche perché non dessi troppo credito a quel che diceva: secondo lui erano buoni consigli ma stimava il relativismo un'ottima unità di misura anche nei rapporti padre/figlio. Così prese a dire di quanto le buche per i cavolfiori dovessero essere profonde e che le ferie, per quell'anno, le avremmo fatte a settembre, Tanto tu la scuola l'hai finita e l'università prima di novembre non comincia. Ci ho ripensato stamattina, a quel suggerimento, mentre compravo le uova biologiche con l'idea di farle sode, un velo di maionese sopra, una manciata di radicchio spruzzato d'aceto balsamico e via. Ci ho ripensato oggi che son tre mesi abbondanti che lui è partito, lasciandoci in sorte un dolore spalancato, invendicato. E cosa voleva dire l'ho capito compiutamente solo adesso - come un treno che arrivi con un ritardo infinito. Però spero di averlo messo in pratica, in questi anni, magari istintivamente, o solo per fortuna. Fa ridere che una cosa che non si capisce la si realizzi, ma dev'essere andata così. Insomma ho fatto come insegnava lui: ho scelto chi volevo essere. E la parola più credibile che mi è venuta per definirmi è stata alternativo. Lì alla cassa, mentre la signora in divisa blu mi chiedeva se volevo i punti per la raccolta degli asciugamani da bidet, ho realizzato che faccio una radio alternativa a quelle che vanno per la maggiore, che il mio insegnamento - quando insegnavo - era alternativo alla didattica tradizionale, che la mia scrittura è a sua volta alternativa (e sghemba). Naturalmente essere alternativi ha delle controindicazioni. Siccome ho sempre comunicato come pareva a me, come ho creduto fosse necessario, ora ho un piccolo club di affezionati seguaci, non una folla oceanica. E se dicessi che non me ne importa, mentirei. Per cui, le iscrizioni al club sono aperte: fatevi avanti. L'alternativo ha ancora due o tremila storie appetitose da raccontare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...