Passa ai contenuti principali

L'ambulante

A Numana c'è una roccia a picco sul mare, mi ci sono arrampicato un'estate che le vie erano vuote, i negozi spenti, i turisti a letto. Io, che non avevo nessuna con cui andarci, girellavo insonne in cerca di un drink d'anice e sambuco: magari c'era un chiosco in mezzo ai giardini pubblici ancora aperto, e mi aspettava. La notte si scioglieva nell'acqua, che pareva densa e oleosa come petrolio. La luna, tristanzuola, cantava una canzone muta, vagamente nostalgica, e s'affacciava dallo sperone del Conero come una debuttante dal sipario di un teatro. Mi guardava, in attesa di una fotografia che la immortalasse. A un tratto, quando stavo per girare i tacchi, ecco che mi chiamano, mi volto, è un ambulante con un barroccino, e sul barroccino ha sistemato dei quadri. Si avvicina facendo gemere le ruote e mi si appiccica molesto e assieme cordiale, la sua compagnia mi secca e mi fa piacere. Dopo un po' che chiacchieriamo vorrei che se ne andasse e che restasse fino all'alba. Mi mostra certi dipinti che paiono copie di quelli di Hopper, il malfamato artista americano che maltrattava la moglie ma aveva una poesia nelle dita di discendenza divina, come se l'onnipotente gli avesse dato in sorte, nelle stesse mani, brutalità e grazia. Dice di chiamarsi Edward, ed è un altro indizio eloquente, ma forse mistifica, inventa. Alla fine mi mette sotto il naso un quadro che - dice - rappresenta quel che sarà della mia vita da lì a dieci anni, una sola inquadratura ma con tutti i dettagli, come un riassunto perfetto, uno squarcio sul futuro da cui vedere lo spiraglio che tradisce il tutto. Mi chiede se voglio comprarlo. Se lo compro - mi spiega - potrò tenerlo sotto controllo, sapere dove mi porteranno le scelte che farò prima di compierle, anticipare l'avvento del dolore e così addomesticarlo, dribblare gli sbagli, vivere consapevole e accorto. Non gli domando come fa a sapere il mio nome, tutto è naturale, non mi sale nessuna perplessità, mi bevo tutto, come avrei fatto col drink d'anice e sambuco, se l'avessi trovato. Decido di non comprare il quadro, ne compro un altro, che non rappresenta la mia vita ma quella di un estraneo. Quando si congeda, ed è davvero ormai l'alba, Edward si congratula della scelta, la battezza saggia: fa meno spavento sapere in anticipo la vita degli altri che la propria, mi confessa.






Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...