Passa ai contenuti principali

Destinazione e destino

Il Dakota Building a New York è un austero palazzo dalla fama sinistra. Nel 1967 Roman Polansky ci girò Rosemary's baby, film che forse scatenò due anni dopo il massacro di Cielo Drive. E nel 1980 sulla sua soglia ammazzarono a colpi di rivoltella John Lennon. Ma pare che questi siano solo i due eventi più famosi e che altri fatti inquietanti e non del tutto spiegabili razionalmente si siano verificati nelle sue stanze. Ora, che ci crediate o no a queste stranezze poco importa. Quel che volevo raccontarvi è che io il palazzo me lo sono sognato. Poco fa, durante il pisolino pomeridiano. C'era dio, nella hall, che mi accoglieva come fossi un nuovo affittuario. Come so che era lui? Sul cartellino attaccato alla giubba c'era scritto God. Questo perché desidero mettere subito le cose in chiaro - ha spiegato. Avevo con me solo un piccolo trolley, una piantina di Central Park e un fantastico stordimento da jet lag. Lei sa che una volta arrivato qui deve fare una scelta - mi disse dio. Si riferiva all'aldilà, a come lo preferivo. Sapevo - non chiedetemi perché: i sogni son così - che da qualche tempo lui aveva cambiato un po' le carte in tavola. Aveva previsto due sorti differenti per gli esseri umani. Prima di passare a miglior vita si poteva scegliere se rinascere esattamente come la prima volta, rifare lo stesso percorso con la consapevolezza di averlo già fatto, provare a evitare gli errori commessi, rivedere tutte quelle persone che ci avevano lasciati soli, rimangiarsi le parole sbagliate e vivere lo stesso numero di anni vissuti. Oppure se affidarsi a lui e fare in modo che fosse lui stesso a scegliere per noi il destino, la destinazione, Che poi sono due parole che hanno la stessa radice - precisò tutto contento, davanti alla mia irritazione. Nel secondo caso non avremmo rivissuto solo gli anni già abitati, come una sorta di unica replica a teatro dopo il debutto, ma tutta l'eternità. Così scegliendo però non avremmo mai incontrato nessuno di coloro di cui avevamo nostalgia, e che ci avevano riempito gli occhi e la memoria. Gli chiesi una notte per decidere. Mi rispose: Mi sento buono, oggi, e farò un'eccezione. Ma domattina, alle prime luci dell'alba, dovrà darmi una risposta. Intanto la faccio accompagnare nella sua stanza. Su quelle parole mi sono svegliato. E adesso mi sto lambiccando il cervello per capire cosa mi conviene fare, e sto a sperare che quella notte a cui si riferiva duri un bel po' di anni ancora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...