Io sono padre e madre assieme, come Princesa è pecora e vacca in quella canzone di Faber, e come lei mi vorrei far pagare per tutto il lavoro sfiancante che faccio, per quell'andirivieni sotto i portici dei supermercati, per l'ansia che si mangia i contorni della sera e quando la notte arriva è tutta inchiostro, è tutta una battaglia contro la paura di un accidente in agguato. Lavoro ventiquattr'ore al giorno tutti i giorni da diciannove anni senza nemmeno un rimborso spese, interpreto due parti su un palcoscenico sconnesso, sono premuroso e brusco, risoluto e tenero, vorrei avere tutto sotto controllo, tanto che non disprezzerei che mi nominassero amministratore delegato dell'azienda. Perché quello è: un'azienda fatta e finita. Purtroppo senza fini né speranze di lucro. Gestire un figlio: altro che gestire il budget, giocare in borsa, diversificare gli investimenti. Gestire un figlio è a vita, e capisco chi non ne ha e non ne vuole. Ogni silenzio è un lascito di sospetti: perché oggi è così? Che gli è preso? Ogni malumore una corsa al parco giochi di papà, che non ha voglia e se la deve far venire, e deve trovare le battute giuste, e lavorare di leggerezza e ironia. Tutto gratis, scusate se lo ripeto. Cosa che a una certa, rompe un po'. Per cui ecco che pensavo: un salario. Ma non fisso: a prestazione. Ogni risata suscitata, dieci euro. Ogni pomeriggio al cinema, venti. Ogni pomeriggio al cinema con te - genitore - che hai l'influenza, trenta e una scatola di tachipirina. Ogni rientro notturno un po' alticcio, se non perdi le staffe te che stai in pigiama a guardare la strada, quaranta. Cinquanta se gli fai capire che alzare il gomito ogni tanto lo fanno tutti ma se diventa un'abitudine è un casino. Insomma, parlo di un riconoscimento tangibile. Di un ringraziamento. Il bonus coltura. Con la O. Non sono forse piante coltivate i nostri figli? E allora lo battezzerei così. Dovrebbero darci un libretto dove segnare le nostre imprese, e a ogni buona azione verso le creature, ecco, ci spetterebbe un bonifico. Mica per arricchirsi, mica per quello. Per tirar su due lire mentre svolgiamo il compito più difficile del mondo.
C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post