Passa ai contenuti principali

Palomar

Gli androni dei palazzi antichi conservano anche d'estate quella frescura muffita che è la loro anima. Anche in pieno agosto, a entrarci è come se improvvisamente il caldo feroce svanisse, e invece di dover aspettare settimane intere per veder passare una stagione, quel salto fosse una questione di secondi, il tempo di varcare una soglia, di superare un gradino. M'innamoravo già da ragazzino di certi atri e cortili, me li andavo a cercare salendo e scendendo le vie tortuose della città, spingevo con forza minuta portoni del Settecento e trovavo così la mia terra di mezzo. Succede ancora oggi che vada per altre faccende e cada nelle fauci della memoria, che come tutti sanno è una bestia graziosa con la bocca sempre spalancata. Ieri per esempio, che rincorrevo un buon dentista come uno appena uscito di galera una donna disponibile, ho attraversato lo stesso confine che negli anni Settanta, dalla mulattiera scabra che è via Franceschi Ferrucci, mi scortava - a mezza strada - fin dentro l'ambulatorio del dottor Marcello Cicogna, il medico di famiglia. Quel limite era appunto un portone massiccio dal chiavistello poderoso, tutto arruzzinito. Il dottor Cicogna è in pensione ma nello stesso posto - a esser onesti sul lato a fronte, come una traduzione - si apre lo studio dello specialista che andavo cercando. La volta è a vela e l'odore che dicevo, di mattoni e intonaci vecchi, si mischia a quello di tini e uva pigiata: qualcuno dei condomini ha mantenuto a cantina il locale al pianterreno. Troppi ricordi qua dentro, e allora ho provato a concentrarmi sulla singolarità, come fa il signor Palomar con un'unica onda dentro il mare immenso. Calvino dice che quell'uomo si fissa su un solo oggetto della grande bottega del mondo per tentare di capirlo intero, dall'inizio alla fine, per contenerlo tutto e non soltanto una sua immagine, non solamente la superficie - come accadrebbe se ne contasse troppi. Non ci riesce, perché ogni oggetto esplode a sua volta in mille parti, mille coriandoli, ed è a sua volta plurare. Allo stesso modo io elimino dall'orizzonte le scale che salgono ai piani nobili, le piante in vaso sotto la luce del finestrone, il lampadario in ferro, il pavimento di cotto, e ho negli occhi una cosa sola: l'orcione panciuto su cui il ceramista disegnò fiori orientali e una tigre del Bengala. Lo osservo a lungo e alla fine scompare perché sul suo conto non ha più nulla da raccontarmi, sparisce perfino dalla foto che scatto, l'ho compreso tutto quanto - o mi sono illuso, come Palomar - non c'è nulla di lui, della sua essenza, che mi sfugga. Questa cosa strana allora è la conoscenza: non la pretesa di afferrare la realtà plurale tutta assieme, ma il pasto di una sola vivanda per volta. E finché non è finita non peschi altro dal frigo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...