Passa ai contenuti principali

Il Fortunato

Ho sognato una follia, nel sonno breve del pomeriggio: provo a raccontarla. Ho sognato che a un certo punto decidevano di non farci uscire mai più perché il virus era tornato, era invincibile. Avevano sperimentato vaccini ed era stato un disastro, avevano capito che a furia di trasfusioni avremmo cambiato il sangue in acqua, che il sole d'agosto e i quaranta gradi fiaccavano l'epidemia ma non la debellavano. L'ultima legge prima della fine di tutte le leggi, prima che venisse abolito il parlamento e dato lo sciogliete le righe, prima che i partiti implodessero sollevando una nube di polvere degna del Krakatoa, fu la scelta del Fortunato. Il Fortunato avrebbe incarnato da lì in avanti tutte le speranze dell'umanità, avrebbe potuto fare quel che tutti gli altri uomini non potevano neanche più rimandare a una data ventura, avrebbe sognato i sogni di tutti - un peso immane sulle sue spalle - e li avrebbe realizzati da solo. Il Fortunato era l'unico essere umano sulla faccia della terra autorizzato a uscire di casa. Anzi: invitato, incoraggiato a farlo. Tutti i giorni, di continuo. Solo lui poteva andare al ristorante, e al cinema, e al mare, e in vacanza, e allo stadio, e a visitare i vecchi genitori e a trovare l'amante. Si lasciò fare al caso: fu indetta una lotteria. Il Fortunato scoprì che era stato estratto il biglietto che aveva comprato lui. Si ritrovò perciò solo in una immensa sala da banchetti dove poter consumare i pasti che gli avevano preparato in largo anticipo e che prima della chiusura totale gli chef avevano sistemato in enormi frigoriferi. Quei pasti erano freddi e stopposi, ma lui masticò lo stesso e mandò giù. Al cinema entrava in multisale deserte, un proiettore comandato a distanza faceva partire il film e lui se lo guardava in un silenzio lugubre, senza che nessuno seduto accanto, sgranocchiando pop corn, lo disturbasse (naturalmente erano tutti film girati prima della resa). Al mare, in vacanza, allo stadio, era lo stesso. Malinconico, sulla sabbia nera, gettava lo sguardo oltre le onde, e a volte si illudeva che quella in lontananza fosse una nave di passaggio, ma era solo una balena che inarcava il dorso. Allo stadio - una cattedrale vuota - assistette a partite di campionati passati proiettate su maxi schermi, e fingeva di non sapere il risultato, e tifò, imprecò, esultò, come ai vecchi tempi. Quanto ai genitori e all'amante, andò a trovarli per un po', poi perse il gusto e non ci fu nessuno a multarlo, perché non esisteva più l'autorità, il potere era morto: l'anarchia tanto sognata dagli artisti era diventata reale. Il Fortunato si sentì così fortunato che dopo un paio di mesi di questa vita si tirò un colpo in testa, in una piazza brulicante di nulla e gabbiani, che volarono via spaventati. Nessuno sentì il rumore dello sparo: erano tutti barricati in casa a covare rancore per il prescelto. Avrebbero fatto carte false per essere al posto suo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...