Passa ai contenuti principali

Rifugiati

L'amore e le migrazioni hanno in comune una cosa: ci pensavo oggi a Piediluco, mentre cercavo una panchina al sole e tentavo di sfuggire al contagio, allontanandomi dagli esseri umani. La cosa in comune è l'accoglienza, io credo. Amiamo chi ci accoglie così come sbarchiamo dove ci vogliono: a ben guardare non c'è tanta differenza. Io ho amato assai chi ha accolto la mia vita, il mio passato, i miei rituali, l'indecifrabile ironia, la nostalgia furibonda, la paura delle rondini - e neanche un po' chi si è soltanto innamorata della mia faccia. Allo stesso modo ho accolto - di chi ho amato - proprietà simili e contrarie, puntigliosità cervellotiche che son diventate abitudini perfino sopportabili, col tempo. L'amore insomma è prendere tutto il pacchetto (anima, corpo e frattaglie - a dirla con Totò) e alla fine intuire che di meglio in circolazione non troverai. Magari ci vuole un po' di rodaggio, c'è un costo variabile di scazzi e furori repressi da pagare, ma il risultato val bene la pena. Accoglienza, quindi, due vite che diventano una, io migro verso te e tu verso me, e ci troviamo a metà strada, e siamo tutti e due allo stesso tempo rifugiati e porto sicuro, e per prima cosa proviamo a capirci ma parliamo due lingue diverse, ci si scopre a gesti, e quando non ci riusciamo, quando stiamo per scoppiare, vorremmo che l'altro riprendesse il mare. A quel punto bisogna tener duro, sfasciare tutto è un attimo. C'è un crinale su cui si comincia a camminare insieme - appena l'orizzonte si fa annuvolato - sottile e tagliente come una lama. Basta un niente a straziarsi, una disattenzione: perdere l'equilibrio e precipitare è un attimo. Lì il lavoro si fa spaventosamente complicato, e per quanto mi riguarda ha dato i risultati migliori quando ho giocato in sottrazione, smorzato, disinnescato. Le contese, se non sono per una questione di vita o di morte, vanno lasciate al loro destino, dimenticate. E se lo si fa in due, cedendo in orgoglio un poco per uno, è tutto di guadagnato. Per tutto questo, ammetto di aver amato visceralmente dopo essere stato accolto, dopo aver capito che in quel tal porto avrei potuto sbarcare tutta la mia ciurma di difetti e sentimenti, e manie sciroccate. Non prima. Prima era infatuazione, desiderio. Cose sciocche, così. Per stare assieme come dio comanda ci vuole che la porta resti aperta, allora, specie all'inizio. E poi serve l'arredamento adatto, a quella casa con quella porta. Provo a dire quattro suppellettili di base: fiducia, fedeltà, devozione, dedizione. Tutto mobilio che non si trova all'ingrosso. Ma se ce la si fa, a mettere insieme il miracolo, vien fuori come un vicolo di lago celeste e infiorato, tutto lindo, che è bello da guardare, te lo invidiano e tutte le stagioni che ci passi dentro hanno lo stesso tepore di primavera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...