Passa ai contenuti principali

La barriera invisibile


Nello spazio tra pioggia e non pioggia, a Narni, ieri che son salito a raccontare la mia vita recente a chi ne conosce solo due giorni su venti e sta sulle spine se ogni tanto non lo metto a parte, mi ha preso un desiderio: sbrogliare una volta per tutte il mistero delle cose belle che non mi piacciono. La tempesta smetteva in quel momento, e però le nubi erano panni strizzati dalla fantesca di dio sulle nostre teste: cadevano - rade, facendo ploc sulle giacche e le corti illucchettate - gocce grosse come chicchi d'uva. Ho aggiornato a Pietro il resoconto delle mie scapicollaggini, gli ho regolato la sintonia della radio - perché sennò quando gli va non può sentirmi - e leggero di gesti non più taciuti ho arrampicato via del Campanile, e ho svicolato davanti sant'Alò, dove da ragazzini prendevamo il catechismo e dai giornaletti - in attesa del prete - le foto della Fenech, e poi le attaccavamo sull'anta del confessionale. Così: per sfregio innocente. A teatro c'era Karima, una cosa pomeridiana: la sua voce obiettivamente grandiosa ha cantato certi standard di Bacharach che han mandato in visibilio tutta la gente là accorsa; tutti a un certo punto han preso a ballare e a saltare, e io nel mio palchetto laterale, da dove si scorge uno spicchio di palcoscenico e devi fidarti, se ti dicono che l'artista è lì e non è una roba registrata, non capivo il  senso di tanto entusiasmo. E mi son rammaricato, di essere tanto ottuso - devo pur esserlo se tutti tranne me trovano magnifico uno spettacolo del genere. Fuori, alla fine del concerto, la città era illuminata e fresca, del tutto spiovuta, e mi ha fatto venir fame, guardarla. Narni fa di questi scherzi: se sei inappetente ti cambia il metabolismo. Così in trattoria abbiam bevuto e in attesa del tagliere ragionato sulla mia stoltezza. Il punto è questo: può non piacermi una cosa indiscutibilmente di qualità? Può non aggrovigliarmi le viscere, come invece certe altre bellezze? Non crediate sia un problema di poco conto. Perché a me non piace la musica se non è cantata e se è cantata che sia in italiano - okay, ci sono delle eccezioni che un giorno dirò. E, per dire, non mi piacciono i film di Kubrick, e le bottiglie di Morandi. E cento altre cose eccelse. Cioè: lo vedo, lo so che sono roba importante, seria. Arte, diciamo. Ma non mi arrivano. C'è come un diaframma tra me e loro, una barriera invisibile. Sono sbagliato io, sono manchevole, probabilmente. Ma è stato utile parlarne, con chi era con me. Ho concluso che non c'è da vergognarsi: non tutti i giorni, almeno. A certi amici non piace Billy Wilder, certi altri non sanno nemmeno chi fosse. E quando sono andato a chiedere gli album di Castelnuovo, la padrona del negozio di dischi non ricordava neanche una canzone. Pari e patta, insomma. E così già al dopocena ero rassicurato: c'è troppa meraviglia in circolazione perché un'anima sola la possa comprendere tutta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...