Passa ai contenuti principali

Via degli Oleandri

Uscivano dal cancello della scuola e s'aprivano sul prato come una rosa di pallottole, i bambini. Aspettavo Susanna in macchina, dopo aver portato sua madre a fare la chemio, tra via degli Oleandri e il parco davanti alle case popolari: avevo già messo una pietra sopra al futuro, al contrario di quelli che han la fortuna di metterla sul passato. Le mode dell'epoca - le canzoni, i tatuaggi - già sembrano preistoria, e son passati nove anni appena. Contavo i giorni davanti e speravo fossero più di cento, con la stessa formazione. In effetti la band perdeva i pezzi, qualunque progetto sottintendesse una gittata di tempo oltre il mattino successivo era fragile, e la paura si mangiava i contorni della speranza. Ci sono tornato stamattina, dopo un garbuglio di stagioni che mi hanno suonato come un tamburo, in quel quartiere dove m'ero creduto di aver diritto a una vita normale. Invece ai narratori si vede che toccano prove bislacche e estreme, come a Giochi senza frontiere, e guai a chi si chiama fuori. C'è un senso di abbandono che è più decadente che altro, adesso. La radura è zeppa di bottiglie di plastica e confezioni di Nutella B-ready, segno che non pulisce mai nessuno, né il Comune né chi ci abita. L'erba è alta in modo non uniforme: chiazze folte si alternano a pezzi brulli, come i capelli in testa a uno che li sta perdendo. Una serranda si abbassava gracchiando, a tener fuori il fuoco del sole. Sul vialetto all'ombra, dove parcheggiavo l'Opel Blu, un odore di peperoni stufati mi ha fatto venir voglia di invitarmi a pranzo, chiunque fosse che li spadellava. Lì attorno eravamo innocenti: Susanna, io e sua madre, incontaminati. Ho sostato, ho fatto un giro a piedi, davanti al campo di cemento, dove giocavano a calcetto quelli che oggi saranno per laurearsi, o son partiti per l'Inghilterra, a studiar le lingue. Fa specie fermarsi a guardare il passato, fa un po' male. La gente nasce, e muore e parte, certo, ma chi rimane ricorda, e non è un bel mestiere. Saranno, i prossimi - io spero - anni meno atroci e però densi ugualmente, anni dentro cui accadano cose che meritano di essere raccontate, come quelle passate. Quando tra un mese mia figlia farà diciott'anni, ecco che saprò che un'epoca è chiusa per sempre. Le sue prime parole, i passi stenti, i morsi ai fumetti, le dita impiastricciate sui miei dischi; la Formula 1 che in tv la spaventò, perché pensava che una macchina le stesse volando contro, il caldo pazzesco di quell'appartamento in cima a sessantotto scale, dove tutti i giorni mi arrampicavo perché ero ragazzo: oggi mica ce la farei. E l'11 settembre, con lei appena al mondo, mi sconvolse lì, tanto che lo scambiai per un trailer. Invece stavo girando il mio, di film. E chissà quando avremo il tempo di sederci in platea, io e tutti gli altri - attori e comparse - a guardare una volta per tutte se è venuto bene.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...