Passa ai contenuti principali

In vetta

Mi arrampicavo su per la mia città, da ragazzino, che ha il pregio di essere verticale, come tutte le città in cui è fantastico vivere, perché le cose piatte - i libri insipidi, presempio - appiattiscono la fantasia. Salire e poi guardare tutto da un'alta quota contagia l'intelligenza di intuizioni, invece: cresce la sfrontatezza, calano le paure, i battiti del cuore impazziscono, sembra che ti manchi il fiato - ecco l'infarto! - e invece c'è il caso ne venga fuori un romanzo coi controcavoli. Avevo il vantaggio di vivere a mezza altezza, ai tempi: via della Pigna, cosicché scalare il Monte era già partire a metà strada, come avessi piantato il campo base un pezzo su. Dalle dodici all'una poi era una beatitudine, invettarsi. Dalle case, dalle finestre schiuse, dalle bocche delle taverne, sortivano zaffate di pomidoro bolliti, di zucche abbrustolite, di conigli alla cacciatora unti di sughetti bianchi, e così sapevo che la signora Ruggeri aveva ritirato la pensione, il figlio dei Macomer - sardi trapiantati - era tornato in licenza, il conte Scott vantava una cuoca nuova - più esperta della precedente - e la vedova giovane di vicolo dei Carrai festeggiava un altro amante. Tempi odorosi, tempi di timo e maggiorana, che profumavano non soltanto le pietanze ma chiunque fosse a tiro, gli impregnavano la giacca di fragranze di cottura - rosmarini, agli, chiodi di garofano - e in cui qualunque cuciniera, la più frettolosa, dava una pista agli chef stellati che adesso infestano le tv. E a parte questo: io là dentro a quei giorni ho imparato sul serio l'ambizione. Che altro non è, per come la vedo io, che avere un traguardo più in alto di te. Uno striscione sotto cui passare curvo, ingobbito, stremato. Una tappa di montagna del giro d'Italia. Ho finito le metafore ma il senso l'avete capito. Ho messo a dimora l'esperienza, a un certo punto, intuendo che le cose a cui tendo devono essere sopra la mia testa di almeno un palmo, arroccate, conficcate in cielo. Una scrittura più densa sta lassù, una casa più gentile sta lassù; le cose che non capisco, che non mi entrano in testa ma alla cui indecifrabilità non mi arrendo stanno lassù. Invettarsi è inventarsi modi per arrivare in cima: ci vuole lo stesso coraggio, e del resto una sola lettera li fa diversi. La prossima prova dev'essere più ardua della precedente. Più su, più vicina ai camminatoi della Rocca. Così arrangiandomi per il paradiso, posso almeno sperare di sollevare i piedi dall'inferno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...