Passa ai contenuti principali

Il ricordo perfetto

Non volevo camminare così tanto ieri sera, ma c'era ancora luce, ero in pace, e non mi sono messo a contare i passi. La stradina che da Itieli sale verso il boschetto di aceri, una volta sterrata, ora levigata d'asfalto, se la assecondi ti fa arrivare lontano da tutto, a cercar more - quando è stagione - o a goderti la compagnia di te stesso per il tempo che serve a fare il punto della situazione. Andavo con un bastone da passeggio - da quelle parti girano cani randagi e una volta uno assai rabbioso attaccò Pietro - e intanto rimuginavo progetti di scrittura, e ringraziavo il cielo della bella vita che finalmente ho addosso. Così leggero arrivo a una casa isolata dove una specie di eremita vive senza tv e senza frigo, separato dal mondo come io finalmente lo sono dal dolore, e grato come me di quella sorte. Si dà il caso che quel signore sia anche il padre di un mio amico: è burbero con tutti - tipo Dinamite Bla - e non lo incontro da trent'anni. Lo trovo che sta seduto sulla roccia squadrata davanti al cancello, da cui parte, a destra e sinistra, una recinzione di reti robuste e paletti di ferro: sia mai gli esseri umani arrivino a tiro. Mi accoglie con un gran sorriso, mi ha riconosciuto: si vede che oggi gli va l'acqua per l'orto. Ha quattro denti - due sopra e due sotto, - una camicia a frange alla Zeb Macahan, e un cane accanto, nero, grosso come il peccato. Senza convenevoli mi interroga: Lo sai che Roberto ha scritto un altro libro? Quest'altro mese me lo porta a regalare. E io fingo, annuisco, sto al gioco. Mi fa bere una china - devo, se no si offende - va a prendere la bottiglia in casa e me la versa in un bicchiere di plastica, lì in mezzo all'erba; trangugio, parliamo di niente altri dieci minuti e poi torno indietro sbarellando. Tipo alle nove, e in capo a due caffè che mi hanno rimesso lucido, chiamo Roberto, gli racconto. Quello che mi svela è romanzesco. Giocando sul fatto che il padre vive così per conto suo da essere un alieno, s'è inventato un mestiere: gli ha detto che fa lo scrittore. Ma non  di nicchia come me. No: uno famoso. E che ha vinto un sacco di premi, e va in tv, e lo chiamano alle conferenze, e lo pagano una barca di quattrini. Da quindici anni gli somministra questa panzana - che magari fa meno danni della china. E ogni sei, sette mesi acchitta una storia, la porta in copisteria, sceglie la copertina, il titolo, e la trasforma in libro. Un libro solo per volta, una copia e basta, per suo padre. E cosa diavolo scrivi? - mi viene da chiedergli. Oh, qualunque cosa, faccende brevi, arrangiate alla meglio, tanto lui mica le legge; non ha mai letto un libro in vita sua e gli unici che ha in casa sono i miei: non è da ridere? Mi spiega che lo fa per tenerezza, e per tenersi da conto un ricordo vorace quando il vecchio sarà morto. Vorace? - gli domando Certo: si mangerà tutti gli altri, sarà il ricordo perfetto. Toccherà pure averne uno. Indago ancora, e allora lui ammette: Ho cominciato per scherzo, ho visto che gli occhi gli luccicavano, non ho più smesso. Riattacco intenerito, col sospetto più fitto del mondo: che Robi, che fa l'ingegnere, sia in realtà più scrittore di me e di chiunque altro. Per via che sa farsi amare, visceralmente, dalla totalità del suo pubblico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...