Passa ai contenuti principali

Giustizia poetica

Il primo giorno di vacanze dopo la prima media sarà stato tipo oggi: il dodici di giugno. Mi prese allo stomaco il disagio di chi sta a casa mentre tutti gli altri stanno in classe, il fastidio di un evento che succede anche in nostra assenza, ma stavano a casa tutti, ricordai, e passò subito. La tabaccheria di Pietro era giovane, e lui con lei. Di legno scuro, dentro, tra le pipe di radica; spallidita dal sole la parte scostumata, affacciata in piazza come una venditrice d'amore. A un certo punto dev'essere arrivato Gastone, coi suoi Tex del fine settimana: l'edicola sulla rampa del duomo, a ogni pronunciamento d'estate, spalmava per il mio incanto e per tutta la sua lunghezza una marea di arretrati col bollino del prezzo ritoccato - Lit 250. Se ricordate che razza di diavoleria è lo stupore da ragazzini - mischiato con il desiderio come il rum alla crema d'uovo - capite di che parlo. E l'odore? Quello della carta polverosa, gonfia di acari da magazzino: lì è cominciata la mia allergia, perché inalavo come un forsennato, ma chi se ne importa. A leggere il titolo di un albo, Pietro commentò Pensa tuo zio quando al giornalaio gli ha chiesto Piombo caldo, e mi sorpresi a scoprirlo capace di ironia, e forse fu la prima volta, una specie di battesimo del fuoco. Quell'estate avevano appena ammazzato Aldo Moro, e ce ne andammo in Sicilia in Renault 4, per esorcizzare, e tutte le domeniche di quella furibonda stagione mangiammo la bandiera - quel fottuto intruglio di peperoni verdi, zucchine, melanzane e patate che i francesi chiamano Ratatouille e che mi è tornata simpatica solo quando l'ho vista preparare da Remi, in quel film miracoloso. A Palermo pranzammo in un vicolo, col tavolo in mezzo alla strada: spaghetti al pomodoro tra i motorini a schivarci, le mosche a banchettare attorno, un caldo musulmano; una ragazza dalla pelle araba passò guardandomi, o così mi vien da ricordare, e io m'innamorai. A Budoni, un paio di anni dopo, successe lo stesso: un'altra bellezza intoccata, meno normanna, vestita a festa per un qualche patrono: conservo la foto, non il nome. E comunque erano stagioni limpide, per questo ne parlo: era chiaro quel che dovevo fare, e quel che potevo aspettarmi dal prossimo. C'era ordine. Tutti avevano secondo i loro meriti, e gli imbroglioni ero convinto che se la passassero gran male: giustizia poetica. Come in una storia di Tex, per questo a Gastone piacevano, perché ci trovava il suo stesso senso di pulizia. Poi, in capo ad altre tre o quattro estati, morì Berlinguer - ed è un ricordo insistente ancora oggi perché Mauro pianse. Aveva scritto che i partiti sono marci, Enrico, avevo già 17 anni, intuii l'umanità, e che bisognava cambiare le persone, non i simboli. Oggi vivo senza riferimenti che non siano canzoni, film, libri ferocissimi. Non credo più alla gente benché credo che quelli che stanno dietro a certe cose colossali, tanto spregevoli non possano essere. E questa è l'unica speranza viva che mi rimane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...