Passa ai contenuti principali

Giustizia poetica

Il primo giorno di vacanze dopo la prima media sarà stato tipo oggi: il dodici di giugno. Mi prese allo stomaco il disagio di chi sta a casa mentre tutti gli altri stanno in classe, il fastidio di un evento che succede anche in nostra assenza, ma stavano a casa tutti, ricordai, e passò subito. La tabaccheria di Pietro era giovane, e lui con lei. Di legno scuro, dentro, tra le pipe di radica; spallidita dal sole la parte scostumata, affacciata in piazza come una venditrice d'amore. A un certo punto dev'essere arrivato Gastone, coi suoi Tex del fine settimana: l'edicola sulla rampa del duomo, a ogni pronunciamento d'estate, spalmava per il mio incanto e per tutta la sua lunghezza una marea di arretrati col bollino del prezzo ritoccato - Lit 250. Se ricordate che razza di diavoleria è lo stupore da ragazzini - mischiato con il desiderio come il rum alla crema d'uovo - capite di che parlo. E l'odore? Quello della carta polverosa, gonfia di acari da magazzino: lì è cominciata la mia allergia, perché inalavo come un forsennato, ma chi se ne importa. A leggere il titolo di un albo, Pietro commentò Pensa tuo zio quando al giornalaio gli ha chiesto Piombo caldo, e mi sorpresi a scoprirlo capace di ironia, e forse fu la prima volta, una specie di battesimo del fuoco. Quell'estate avevano appena ammazzato Aldo Moro, e ce ne andammo in Sicilia in Renault 4, per esorcizzare, e tutte le domeniche di quella furibonda stagione mangiammo la bandiera - quel fottuto intruglio di peperoni verdi, zucchine, melanzane e patate che i francesi chiamano Ratatouille e che mi è tornata simpatica solo quando l'ho vista preparare da Remi, in quel film miracoloso. A Palermo pranzammo in un vicolo, col tavolo in mezzo alla strada: spaghetti al pomodoro tra i motorini a schivarci, le mosche a banchettare attorno, un caldo musulmano; una ragazza dalla pelle araba passò guardandomi, o così mi vien da ricordare, e io m'innamorai. A Budoni, un paio di anni dopo, successe lo stesso: un'altra bellezza intoccata, meno normanna, vestita a festa per un qualche patrono: conservo la foto, non il nome. E comunque erano stagioni limpide, per questo ne parlo: era chiaro quel che dovevo fare, e quel che potevo aspettarmi dal prossimo. C'era ordine. Tutti avevano secondo i loro meriti, e gli imbroglioni ero convinto che se la passassero gran male: giustizia poetica. Come in una storia di Tex, per questo a Gastone piacevano, perché ci trovava il suo stesso senso di pulizia. Poi, in capo ad altre tre o quattro estati, morì Berlinguer - ed è un ricordo insistente ancora oggi perché Mauro pianse. Aveva scritto che i partiti sono marci, Enrico, avevo già 17 anni, intuii l'umanità, e che bisognava cambiare le persone, non i simboli. Oggi vivo senza riferimenti che non siano canzoni, film, libri ferocissimi. Non credo più alla gente benché credo che quelli che stanno dietro a certe cose colossali, tanto spregevoli non possano essere. E questa è l'unica speranza viva che mi rimane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Avvento

Il primo Natale dopo la grande tenebra è una stagione vicina eppure antica: undici anni or sono. Là dentro decisi che non me ne importava più delle mie canzoni, dei libri che mi avevano spaccato a metà, e che mi sarei abbrutito, se ne fossi stato capace. Gli altri, intorno, continuavano a fare le cose con noncuranza, come se Alessandra fosse uscita a comprare candele e centrotavola e tutti sapevano che sarebbe arrivata in tempo per il cenone. Scartai il regalo che mi fece qualcuno che non ricordo e dentro c'era un libro di viaggi nello spazio: un suggerimento, avrei dovuto cercare mia moglie dappertutto, nell'universo, tranne che su questo pianeta. Poi venne il primo gennaio, poi il mio compleanno, poi marzo - che ho sempre amato, per via della sua schizofrenia - e poi aprile, mese che ci trasformava per due giorni in amanti affamati, al mare, ed era quando non avevamo altri legami al mondo che il nostro. Ci andai lo stesso, al mare, con mia figlia, e commisi l'errore di ra

Alcune ragioni contrarie all'infelicità

Perché sei infelice? Perché non riesci a starci dentro, alla felicità, per più di dieci minuti? Io credo che dovresti ragionare su queste domande, così intime e così terribili. Se vuoi ti do una mano, molti dicono che ci somigliamo, sarà più facile per me che per un altro suggerirti una via d'uscita. Sei infelice nonostante tu faccia tutti i giorni quello che ti piace. Pensa se non fosse successo, che avessi quei piccoli talenti che alcuni ti riconoscono: parlare in radio con disinvoltura, scrivere con leggiadria, tenere avvinti venticinque ragazzi con un poeta che per la prima volta non sembra loro inutile. Pensa se non avessi quei piccoli talenti ma fossi divorato dal desiderio di averli, e ogni tua invenzione passasse inosservata, o peggio fosse evitata come la peste. Questa attenzione che ti dedicano, non è già motivo di felicità? Le parole - lusinghiere -  che ti regalano a corredo delle tue, non sono una buona ragione per essere felici? E quando hai viaggiato per l'Italia

Zoe

Il giorno della morte di Silvio Berlusconi mi arriva un messaggio sulla chat di Facebook: Ciao, hai visto che anche lui se n'è andato? e così mentre il cuore salta un paio di battiti mi ritrovo a Montalto di Castro, è il 1983, ho sedici anni. Eravamo partiti in due ma l'amico che venne con me faceva le sei del mattino in discoteca e poi dormiva tutto il giorno, cosicché me ne andavo a spasso per conto mio, in bici, per capire un po' meglio che bestia fosse la libertà. Per inciso confesso che dopo quarant'anni devo ancora scoprirlo: l'ho sentita pronunciare da così tante lingue biforcute, quella parola tronca, che mi si sono confuse le idee. Certi scrittori di cui ho venerazione giurano che esser liberi significa non sapere mai per certo cosa voglia dire: se così è allora sono libero, e tanti saluti. E a parte questo, quell'estate fu maestosa. Di primo pomeriggio guardavo Mister Fantasy - coi videoclip di Madonna e dei Frankie goes to Hollywood, e dev'essere