Passa ai contenuti principali

Prima il piacere

Aveva le narici schiacciate, il setto nasale deviato, lo sguardo acquoso: avrei dovuto capirlo subito che faceva il boxeur. Lo lasciai parlare, però, perché mi prese alla sprovvista, e perché ero ancora nell'età in cui la cortesia è un dovere - oggi taglierei corto: è per via che invecchio, probabilmente. Aspettavo una ragazza con l'emozione delle prime attese, dietro il chiosco di giornali di piazza della Repubblica, dove ora ci sono i tavoli di Yogurino e le donne separate fanno l'aperitivo in gruppo. Sei perfetto per salire su un ring - cominciò a dire,  e che avevo le spalle larghe, l'altezza giusta - e se poi sei preoccupato per i colpi in testa e per il tuo bel visino, ti daremo un casco, e il paradenti. Annuivo, ogni dieci sue parole gli facevo di sì con la testa, sì, certo che sì, e gli giurai che ci avrei pensato su, e mi diede il nome della palestra, e io già mi vedevo mille città lontano, da lui e dalla sua delirante proposta. Saranno trent'anni, ormai, trentadue, ero un pulcino innamorato, stavo lì ad aspettare baci, non cazzotti, e difatti non se ne fece niente. Mi è tornata in mente, quest'avventura, l'altra sera che con Susi guardavamo Rocky. Il primo, dico, quello bello, quello da cui prende il via tutta la serie. Ci siamo messi in testa di ritrovare certi grandi film del passato, che io ho visto al drive-in, nelle sere di tre o quattro estati furibonde - in braccio all'adolescenza - e lei mai, e ne avverte il bisogno. Gliene ho parlato, le ho detto che ne vale la pena. Che hanno un linguaggio, una struttura, che non passano di moda: ne abbiamo una cinquantina in lista. Solo per cominciare, si capisce. Perché ora che ha preso anche lei a parlare dentro una radio, magari le viene la voglia di fare l'artista. Il cinema, la musica, la radio - appunto. E la incoraggio, le scanso la quotidianità e le apparecchio l'eccezionale: canzoni gigantesche, romanzi marziani. E film sapienti, davvero, come se piovesse. Io credo che i padri servano a questo, prima che ad altro: a incoraggiare all'arte, all'estro. A un incomincio di creatività. E a mostrare come si prende a pugni la comodità di una scelta borghese. Per diventare architetti, mugnai, ingegneri, professori, mantenuti, operai, impiegati, c'è tempo. Prima il piacere, e vediamo se si trasforma in mestiere. Che poi è l'unica fortuna perfetta che posso augurare a chi amo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...