Passa ai contenuti principali

Il peccato originale

Non per caso, io credo, a Narni il Pincio sta a una curva da porta Romana. Dopo la guerra, mi raccontano, lì c'era in effetti un parco che aveva la tenera pretesa di assomigliare, in scala, al prototipo, e d'estate tanti ci andavano a respirare, a leggere Il Messaggero sulle panchine nuove, e i ragazzi a guardare le impiegate dei notai che rincasavano ancheggiando. Poi ci costruirono un palazzo orizzontale, il giardino fu segato a metà e si perse la profondità dell'orizzonte, almeno da un lato, che l'altro dava sulle gole del Nera e non ebbero il coraggio di scempiarlo. Ci andavamo anche noi, nei primi anni Ottanta, passando tra le sbarre del cancello, larghe: la banda dei miei tredici anni, dico. Ecco chi eravamo: Nando, Pappo, Carla, e Fabio, Sabrina, e poi Bruno, e Tonnarini, che una volta poggiò un occhio sulla punta di un'inferriata, a sfidare la sorte, e noi che lo incitavamo a cecarsi. Vivevamo lì, accampati, gran parte del giorno, il tempo stretto tra la fine della fanciullezza e l'inizio della stupida adolescenza, età fastidiosa quanto altre mai. Mi derisero perché dissi che m'ero iscritto al Classico, un pomeriggio, e per via che mi sarebbe venuta la gobba a furia di tradurre greco e latino. Poi non andò così, ma ci contavano, quelli, mi sa. Altre cose succedevano, comunque: i feroci tornei di tennis, per esempio, con una corda per rete e le palle di spugna, e a turno facevamo i telecronisti a bordo campo; e di calcio, costruiti come un girone dei Mondiali, per quanto numerosi e scalmanati eravamo, scappati di casa e dalle madri, certi momenti. Fu allora che presi confidenza con la capacità tutta umana di aggiustare a piacimento le cose, trovare scorciatoie, intorbidare quel che è limpido. Successe nell'ultima partita di un gironcino a tre squadre. Bastava il pareggio perché andassimo tutte e due avanti, la mia squadra e quella contro cui giocavamo, tagliando fuori la terza, che aveva finito i suoi turni. E così, invece di darci battaglia e provare a vincere, i capitani si accordarono per addomesticarla, quella partita, e ogni volta che una squadra andava in vantaggio ecco che faceva di tutto per far segnare l'avversaria. Capii l'antifona quasi subito ma trovai il coraggio di ribellarmi solo verso la fine. Feci un paio di gol e rovinai la frittata: non mi andava di imitare i giocatori veri, che giusto a quel tempo erano invischiati nel calcio scommesse. Finì che mi esclusero dal clan per un paio di settimane, e mi guadagnai la fama del rompicoglioni che non sa vivere, e non coglie le occasioni quando pur gli tornano utili. Talora, adesso che gran parte di tutto quel che c'è mi pare pericolosamente finto - lo sport, la politica, le parole dei giusti all'apparenza - ripenso a quella storia. E mi accorgo che prima di poter correggere il peccato originale dell'imbroglio, che abbiamo nel sangue a ogni età, agli esseri umani che siamo toccherà qualche altro centinaio d'anni di evoluzione. E magari neanche basteranno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...