Passa ai contenuti principali

Napoli, bell'anima

Ci ho messo 52 anni per andare a Napoli, il diavolo sa perché. In tutto questo tempo però l'ho frequentata per interposta persona: film, romanzi, canzoni, e ogni volta era come se ne conoscessi un pezzetto in più, tanto che quando finalmente sono sceso - il 6 aprile - era come se ne fossi istruito. L'esperienza dell'arte - quei film, quei libri e quelle canzoni - mi avevano messo in guardia dai luoghi comuni, di modo che appena sbarcato ho cercato una conferma che li smentisse - una buona parte di loro, almeno. C'è appunto una canzone che racconta il panico del primo giorno per chi atterra su questo pianeta, ma poi - giura - si incomincia ad andare più a tempo. E in effetti quando stavo per intonarmi son ripartito, e quindi vi saprò dire se è vero, la prossima volta che mi fermo di più. Nel frattempo quel panico si era manifestato - comicamente - nell'affittacamere (laureata in scienze della comunicazione e insegnante di flamenco: non esattamente una perdigiorno) che ci è venuta a prendere alla stazione, ci ha costretti a un largo giro per offrirci il caffè nel bar che diceva lei e al momento di pagare ha scoperto di non avere il denaro - Marò, che figur'emmierd ha detto piano, ma io l'ho sentita uguale. E nel pizzaiolo, la sera presto - qui cenano alle 18.30: ricordi di una fame storica che arriva ancora in anticipo sulla convenzione - che ci ha serviti con la sigaretta fumante all'angolo della bocca, e alla fine, in tre parole - Giusto venti euro, signò, ma sempre servo vostro - ci ha fatto capire che gli occorreva il tavolo. E poi nel portiere della Guest House - perché qui moderno e antico sono la stessa cosa - che ha risolto con Nu poch'e giochetto e si apre il guaio della chiave che non girava nella serratura. Da Alfio il merciaio  - Tutto dall'A alla Zeta - ho preso un pigiama a dieci euro, ma avrei voluto chiedergli un etto di mortadella e una bici, già che c'ero. Sulla Circumvesuviana una manifestazione di donne offese strillava contro i giudici, rei di aver scarcerato in un lampo certi presunti stupratori. A un negozio di dolciumi un sacchetto di confetti Crispo era in offerta speciale: 6,90 invece di 7 euro: il garzone ci aveva speso tempo, un cartoncino e un pennarello per reclamizzare quell'affarone. Per cui. Per cui, a tirar le somme, ho capito che qui non sono meglio o peggio che in altri posti. Non è vero - per esempio - che non si fermano col rosso o quando sei sulle strisce. O meglio, qualcuno sì ma capita anche a Firenze, Palermo, Terni e Bolzano. L'idea che riporto a casa è in realtà quella di una città che mostra la sua umanità più di altre, trattenute e bugiarde. Se han voglia di mandarti a fare in culo ti ci mandano, magari con la musicalità di quella lingua che fonde assieme con noncuranza greco, bizantino, francese e spagnolo. Se han voglia di fotterti ti fottono: il cellulare, la macchina, la verginità. Ma ha a che fare col discorso del patimento, io credo, e col vecchio consiglio di fare di necessità virtù. Abbandonato, saccheggiato, questo popolo si è dato delle regole che sono altre rispetto a quelle che osserviamo noi. Non migliori o peggiori: soltanto differenti. Pensateci: chi non avrebbe fatto altrettanto? Sono comunità, i napoletani, sono un'anima bella: la struttura guelfa e ghibellina di altre città, quella dialettica assassina, non gli è passato manco pe' a capa di costruirla. Tanto che - per dire - al contrario di Roma, Genova, Torino, Milano, hanno una sola squadra di calcio. Più sei oltraggiato - dai conquistatori, dai  governi rapaci - più ti compatti, io sospetto, e crei un porto franco dentro un paese che non ti si fila quando hai bisogno, ma solo quando gli servi. E al momento di ripartire, confesso che la fioraia alla stazione che mi dà del voi - Venite dalla mostra dei libri? Con un libro vostro? Ma l'avete scritto proprio personalmente? - mi ha fatto una tenerezza rapinosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...