Passa ai contenuti principali

Il lato positivo di un disastro


Lasciata Tuscania e le sue torri di tufo, la strada etrusca viaggia per venti chilometri tra muri d'alberi e campi gobbuti, rare anse per l'inversione di marcia, certi altri paesi incollinati - Vetralla, Nepi, perfino Capranica, se divaghi un po' - e arriva docile a Viterbo, città papista e militare, dove fanno un gelato, due coniugi anziani, di soli tre gusti ma strepitoso. Torroncino, nocciola e vaniglia, l'ultima volta che ci andai - parlo di anni lontani e forse, dio non voglia, sono morti, quegli allegramondo - e li pescavano dentro al secchiello di alluminio, niente vaschette, e sporcavano appena il cono, e per saziarmici dovetti spendere una fortuna. Poi uscii alla sera di Tuscia - al cinema dirimpetto davano Truman show, - però quella volta la vita non mi parve una finzione; tutto, anzi, era come doveva essere: tenero il tempo della giovinezza, bardate di profumi, per il corso, le ragazze, e allegre, e tiepido l'aprile, e placata la mia smania. Smania d'insoddisfazione, dico, quel tipo di sentimento che stona con qualunque progetto, a breve e a lungo termine. Del resto, la scontentezza, quando intorbidisce momenti altrimenti perfetti, è uno sperpero: un weekend da immortali, un viaggio, un nuovo libro - più centrato degli altri - vanno vissuti sgombri di nuvole. Con gli anni ho imparato a tenerla a bada, quella sragionevole amica; così oggi, che dovevo aggiustare una Pasqua rotta peggio dell'uovo fondente e siam partiti, un po' alla ventura un po' per amore, e arrivati esattamente dove era opportuno. Quando si spezza qualcosa, il modo migliore per ripararla è uscire - assieme, si capisce - darsela a gambe, mettere spazio tra sé e il motivo del contendere, per vederlo rimpicciolire, per ridurlo esausto, insignificante. Mettici poi che abbiam mangiato da pascià, e senza aver prenotato - cosa che se capita a Pasquetta vuol dire che sei nato con la camicia. Mettici che ha preso a piovere solo una volta rincasati, come avesse aspettato, come l'avesse tenuta più che poteva, stringendo le gambe, dio, per non farci bagnare. Mettici che la chiesa antica di cui andavamo in cerca - dove han girato Pasolini, e Monicelli, e pure Boldi e Lino Banfi - era chiusa ma non ce n'è importato: a quel punto eravamo sanati.  Ho guidato un poco intorpidito, da lì in avanti, e per questo a velocità di crociera. E ho avuto la conferma che il lato positivo di un disastro è - posso garantirlo - fare il viaggio di ritorno con l'umore al contrario di quando sei partito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...