Passa ai contenuti principali

Un milione e ottocentomila

Gianni Berengo Gardin - grande fotografo quasi novantenne - ha raccontato a Edoardo Albinati di aver imparato la poetica dell'inquadratura leggendo da giovane Simenon. E anche Hemingway, e Dos Passos, e certi altri scrittori poderosi che gli hanno insegnato come far entrare nello scatto solo ciò che è necessario alla narrazione, e niente altro. Dà da pensare, un'ammissione così. Tanto per cominciare fa capire a noi scribacchini quanto l'essenzialità sia indispensabile a una buona storia: avevo un amico che non scriveva malaccio, ma annacquava tutto mostrando ciò che era già evidente, si dilungava sul già detto, e così facendo perdeva mordente, e l'asciuttezza necessaria a qualunque romanzo di pregio. L'altra cosa che mi è zompata in mente, a sentire quel mago dell'immagine, è che l'intreccio delle arti è un fatto che non dovrebbe essere solo casuale ma incoraggiato. Contaminazione, parlo di questo, ed è una cosa buona e giusta, mi sa. Letteratura e fotografia si suggeriscono a vicenda mondi e avventure, allora, ma anche stili, forme, in una parola: estetica. Cavolo, non è una cosa grandiosa? Perché non c'è profondità, temo, senza una curiosità che sia il più possibile universale, che saltabecchi in giro in cerca di stimoli - i canoni di un'arte, del resto, spesso son buoni anche per un'altra - e che non si riempia di suggestioni eccentriche, trasversali. In questo senso, Berengo Gardin la sa lunga, e non solo per gli anni che si porta addosso. Sa per esempio che nella poetica di un artista non ci finiscono solo gli intellettualismi ma al contrario anche tutto ciò che è popolare, e che può acquistare luminosità, se opportunamente lavorato. Tipo le figurine che la Liebig pubblicò tra il 1872 e il 1975, e che per il fotografo hanno rappresentato il primo contatto con le vicende narrate - ne possiede una di quelle collezioni che su ebay vendono a peso d'oro - e lo hanno fatto innamorare delle storie raccontate per immagini. Guarda tante volte una passione la nascita tenera che vanta. Che poi la cosa più stupefacente di tutta la faccenda è un'altra: un calcolo. Albinati a un certo punto gli chiede di poter dare un'occhiata al suo archivio. Il fotografo gli apre la stanza segreta, e gli rivela che in 62 anni di carriera ha fatto un milione e ottocentomila scatti. E stanno tutto lì, suddivisi per anni - gli anni del pre-digitale - come radiografie all'ospedale, in uno schedario che mette paura, per quanta vita c'è dentro. Un milione e ottocentomila. Non sono nemmeno capace di scriverlo a numero: quanti zeri ci vogliono? Questo fa la differenza, io credo - oltre al talento, d'accordo - tra un professionista e un dilettante: l'ostinazione, la dedizione a immolare una vita intera a un sogno. Uno, e basta. Che, per giunta, è la beffa meglio architettata che si può fare alla morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...