Passa ai contenuti principali

La frase d'amore prima in classifica

Credo nel caso, che paradossalmente, con la scusa di rammentarmi le priorità, mette ordine nei miei intrighi - e non di rado mostra la soluzione a un'impasse narrativa - facendo in modo che quel per cui non ho passione si risolva in fretta: immagino che più di questo non si possa pretendere, dalla storia d'amore tra uno scettico e la provvidenza. Esplorazione di tutto quel che è accidentale, allora, e gratitudine per gli imprevisti: son queste le devozioni primarie del narratore: come religione del fortuito non è peggiore di altre, a ben guardare. Appunto il caso, oggi - da una finestra al pianterreno, in una via del centro - mi ha risuonato nelle orecchie Toquinho, e la sua canzone più naif. Doveva essere un nastro: nessuna radio a parte la mia programma più musica così colma di grazia. Ho dissuaso la fretta, schiacciato il tasto dei ricordi e mi sono ritrovato bell'e ragazzo su una corriera: maggio '83, Pietro ed io ed altri carbonari in autostrada verso Ravenna. Un viaggio politico che mi fece sentir fiero per la prima volta di un'appartenenza: il partito repubblicano, un'alternativa etica allo scempio della greppia che era - ed è ancora, mi sa - questo paese, le foto con Giorgio La Malfa e le carte coi vecchi della sezione di Narni - lui che bussa a bastoni: - ottantenni col fazzoletto partigiano e le lacrime agli occhi. A sedici anni sei puro, anche se ti ammazzi di seghe, sei integro. E sembrava che quelle persone lì, con l'edera nella bandiera, avessero la schiena dritta anche loro, e quel che dicevano fosse coerente con quel che facevano. E comunque, Acquarello ci scortò per tutto il viaggio. L'autista c'aveva una sola cassetta con una sola canzone: quella; me ne innamorai fin verso Siena, poi mi venne a noia, e dopo presi a odiarla. C'era David Lazzari con noi, dell'Associazione Mazziniana, ho il suo nome in testa, i gesti da capo carovana, la faccia da ragazzo più grande che poi non ho incontrato più, e solo da poco ho scoperto che fa lo psicologo. Forse mangiammo in piedi, davanti alla tomba di Dante, in combriccola, finché a Pietro venne la tenerezza di comprarmi Tex, e fu un gesto stonato eppure perfetto, come ne avrà fatti tre o quattro in tutta la vita. Gli dissi Grazie e lui Che dici: grazie a me? e davvero se dovessi piazzare prima in classifica una frase d'amore che ho ricevuto da che sto al mondo, beh, sceglierei quella. Era così riepilogativa, così riempita di tutte le intenzioni - milioni - che non aveva mai manifestato, così ferocemente essenziale che - avreste dovuto vedermi - mi veniva da ridere. Eccola lì, la polpa della paternità. Gesù, se ce ne volle, di tempo, per fargliela tirar fuori. Ma era un sacco saporita, meglio di come me l'ero immaginata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...