Passa ai contenuti principali

Americana

C'è il vento nel mio sogno ora più ambito, una fattoria con la veranda in braccio alla sera, l'estate di una provincia americana che somiglia a Maycomb - città inventata dove Harper Lee impalcò la sua memoria più estrema - spuntini sul tavolo, bottiglie di coca e pick-up che tagliano l'orizzonte, e ballonzolando rincasano. Prima che cada la notte, e inchiostri tutto, accendo le lampade di carta giapponesi appese al sottotetto, fumo una paglia, stiro le gambe sulla staccionata e inalo il giorno che muore. Finché, eccolo che arriva. Robert Redford, dico, con una Cadillac bianca, fantastico nei suoi ottantadue anni, vestito uguale all'ultimo film - Old man and the gun - che chissà se poi sarà davvero l'ultimo, o è uno scherzo. Sale i gradini come scusandosi per il ritardo, in fretta, e io Che ritardo? Neanche sapevo che venivi, e lui Ma ci speravi, per cui vale lo stesso, e dopo si siede, e beviamo una cosa.  L'aria fresca della prateria ci leviga, spegnendo il furore del giorno, e porta l'odore dei cinema all'aperto, degli hamburger a friggere sulla ghisa, dello schermo proiettato, e dietro lo schermo, da ragazzini, c'era la realtà, da cui quel rettangolo enorme ci proteggeva. La sfiga è nascere in posti lontani dal mito, sapere che qualcuno si è sbagliato, a distribuire le sorti; disdetta è immaginare come sarebbe la vita in una latitudine differente, con in bocca un'altra lingua, addosso altri vestiti e un modo di ragionare meno cervellotico, meno europeo. La letteratura americana va a rotta di collo dai tempi di Mark Twain, e quando rallenta, rallenta colle schizofrenie di Paul Auster, popolate di doppi paradossali, e la chirurgia impietosa di Philip Roth, che va al cuore delle storie, col suo bisturi di parole. Più che un attore, Redford mi sembra un tale uscito da uno di quei romanzi: glielo faccio notare, che mi ispira. Mi faccio raccontare la finzione, poi, e lui non si fa pregare, sorride intingendo nel bicchiere il naso aquilino e le rughe si stirano, e torna giovane, e alle sue spalle la notte si spande, come un colore a olio oltre i confini della sagoma disegnata. Che grande respiro che ha, questa terra che vedo. Io credo che saprei riempirla di buone trame, o almeno provarci; non come le mie, qui, che rimbalzano sugli Appennini e mi tornano in mano. Uno sterminato spazio da colmare, c'è: mi manca. Può darsi che con gli occhi posati su un'altra geografia, le orecchie aperte ad ascoltarne i respiri, tutti noi che proviamo a esserlo, potremmo dirci, con più ragione, narratori compiuti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...