C'erano e ci sono, attorno al tavolo, in platea, coi gomiti sulle balaustre, certi convitati sornioni che non vedi, eppure senza di loro niente si può. Io non potrei partire, sbagliare strada, chiedere ai passanti, stare in ansia perché faccio tardi, impazzire per un parcheggio, se quelli non fossero là ad aspettarmi. Hanno nomi mica da ridere: Proust, Tolstoj, Hemingway, Scott Fitzgerald, Flaubert, Calvino, Buzzati. Hanno battesimi impegnativi, che appena li evochi - innocua seduta spiritica - allargano sorrisi sulla facce, o sbalordìo, e talora producono curiosità di lettura, tanto che finisce sempre, qualcuno dei corsisti, per chiedere al libraio che ci ospita: Ce l'hai? La Scrittura della Memoria è in moto, il viaggio è cominciato. Una volta da ragazzo invidiavo i cantanti, che facevano tour pazzeschi, non tanto per il fatto di riempire gli stadi, quanto perché stavano ogni giorno in un posto diverso, e conoscevano gente nuova, e andavano a cena con la band alle due di notte in ristoranti insonni dalle serrande mezze abbassate come palpebre grevi. Nobiltà d'artista, pensavo. Privilegi. Alla fine è questo mestiere strambo, ho intuito invece adesso, che nobilita me, non viceversa - e doveva essere lo stesso per i cantanti di allora - e che mi fa raccontare assai cose. In parte sceneggiate a casa, in parte improvvisate, dacché una variabile impazzita ci vuole, per il timing - mi confida un amico attore. Ossia per mantenere desta l'attenzione per tre ore senza appesantire, annoiare. Chi legge per il gusto - è una delle cose che dico - legga quel che vuole. Chi legge per scrivere meglio, legga selezionando. È una regola aurea: ecco il perché dei fantasmi birboni, lì con noi. Sono dei fottuti punti di riferimento - scriverebbe un signore del Maine. Poi ho scoperto che parlare di libri accorcia le distanze tra le persone. Come quando sei sotto tre a zero e la tua mezz'ala s'inventa il gol della vita, e ti inorgoglisce. Scrivere non è un vanto - suggerisco a quel punto, - ma una necessità. E scrivere meglio che si può - cioè col sistema dei professionisti, smettendo di improvvisare, di scrivere solo quando se ne hanno tempo e voglia - una piccola ossessione, tipo quella di Aykroyd e Belushi. Siamo tutti in missione per conto di dio, se vogliamo spararla grossa. Si parta allora dai ricordi - e io cerco di spiegare come, e poi si arrivi dove uno vuole: a un romanzo necessario, per esempio. Il limite è il cielo. Tanto le belle storie scritte come si conviene sono sempre in cerca di occhi spalancati, cuori accesi e stupore a volontà.
C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post